We use cookies on our website to improve the performance and content of the site. The cookies enable us to provide a more individual user experience and social media channels.
Oooops! Your network is offline. This is a previously cached version of the page you are visiting, perhaps the content is not up to date.
Benvenuto sulla piattaforma partecipativa di Bauhaus4Med.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
Benvenuto sulla piattaforma partecipativa di Bauhaus4Med.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
art.13 Regolamento UE n. 679/2016 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati”
La presente informativa riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali (nome, cognome, email) ai fini dell’implementazione del Progetto Bauhaus4med Interreg Euro-Med (2021-2027) che intende promuovere un nuovo stile di vita che concili la partecipazione, la sostenibilità dal punto di vista economico-sociale ed ambientale con l’estetica, contribuendo ad accelerare così la transizione verde in vari settori della nostra economia, ai sensi del Reg. UE 1059/2021 e Reg. UE 1060/2021.
Nello specifico l’attività riguarda la votazione dei progetti degli studenti del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze, promossa dalla Regione Toscana, partner del progetto europeo Bauhaus4Med (B4M), e ha altresì l’obiettivo di raccogliere opinioni, valutazioni e preferenze da parte dei cittadini nell’ambito delle attività partecipative previste dal progetto allo scopo di delineare una classifica dei progetti proposti dagli studenti del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze. La votazione ha finalità esclusivamente conoscitive e di supporto alla co-progettazione delle iniziative previste dal progetto B4M.
La partecipazione alla votazione è libera, volontaria e gratuita. Il cittadino può interrompere la compilazione in qualsiasi momento e non è obbligato a fornire tutte le risposte richieste.
La votazione e la raccolta di opinioni, proposte, resterà disponibile sulla presente piattaforma di consultazione pubblica del progetto (b4m.space(Opens in new tab)) per un periodo determinato, indicato nella pagina introduttiva. Dopo tale termine non sarà più possibile accedere o inviare risposte.
I progetti presentati dagli studenti del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze sono opere originali, tutelate dalla normativa vigente in materia di diritto d'autore e proprietà intellettuale. La partecipazione alla votazione e la pubblicazione dei risultati non comportano in alcun modo la cessione o l'alienazione dei diritti relativi ai progetti. Ogni utilizzo successivo dei contenuti progettuali avverrà nel pieno rispetto della titolarità degli autori e previa autorizzazione, ove richiesta.
I dati personali, eventualmente raccolti durante l’attività sopra delineata, saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente, in conformità alla normativa Comunitaria e Nazionale in materia di trattamento dati personali.
Con la compilazione e l’invio della votazione, il partecipante accetta integralmente i presenti Termini e Condizioni.
A tal fine le facciamo presente che:
1. La Regione Toscana – Giunta regionale è il titolare del trattamento (dati di contatto: Piazza Duomo, 10 – 50122 – Firenze ; regionetoscana@postacert.toscana.it(Opens in new tab)) e tratta i suoi dati personali dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR 2016/679, in quanto il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo;
2. Il conferimento dei suoi dati, che saranno trattati dal personale autorizzato con modalità manuale e/o informatizzata, è facoltativo;
3. I dati raccolti saranno utilizzati per i soli fini istituzionali e di implementazione del progetto Bauhaus4med Interreg Euro-Med (2021-2027), pubblicati sulla piattaforma di consultazione pubblica del progetto (b4m.space(Opens in new tab)) e saranno diffusi sul sito istituzionale della Regione Toscana – Giunta Regionale o mediante pubblicazioni istituzionali nell’ambito dell’attività di comunicazione istituzionale e di promozione dell’immagine della Giunta Regionale e del progetto europeo Bauhaus4med Interreg Euro-Med (2021-2027). I risultati aggregati potranno essere utilizzati dalla Regione Toscana e dagli altri partner del progetto B4M per finalità di analisi, rendicontazione e comunicazione istituzionale, anche in forma pubblica (es. report, documenti progettuali, pubblicazioni);
4. I suoi dati saranno conservati nella presente piattaforma e presso gli uffici del Responsabile del procedimento (Settore Politiche di Sostegno alle Imprese) per il tempo necessario alla conclusione del procedimento stesso, saranno poi conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa;
5. Lei ha il diritto di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Responsabile della protezione dei dati (urp_dpo@regione.toscana.it(Opens in new tab));
6. Può inoltre proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Il voto è soggetto alle seguenti regole:
Puoi votare fino a 3 proposte.
Puoi creare fino a 3 proposte.
Ogni proposta può accumulare più di supporti
Devi distribuire un minimo di 1 voti tra diverse proposte.
Devi votare 1 altre proposte per i tuoi voti da prendere in considerazione.
We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.
Essential
These cookies enable key functionality of the website and help to keep its users secured. They are automatically saved in the browser and cannot be disabled.
genere
Name
Service
Description
Cookie
_session_id
This website
Allows websites to remember user within a website when they move between web pages.
Cookie
decidim-consent
This website
Stores information about the cookies allowed by the user on this website.
Local storage
pwaInstallPromptSeen
This website
Stores status if the progressive web application (PWA) install notification has been already seen by the user.
Preferences
These cookies allow the website to remember the choices you have made in the past on this website to provide a more personalized experience for the website users.
Analytics and statistics
These cookies are used to measure and analyse the website audience to help improve the website.
Marketing
These cookies collect information about how you use the website and they can be utilized to provide you more personalized marketing across the different websites you use.
Condividi