Skip to main content

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

12 - Le Tracce del Marmo - Storia e laboratorio illustrato alla ricerca del marmo e dei suoi segreti nascosti (Laura Coppioni e Marco Altemura)

Avatar: Official proposal Official proposal

di Laura Coppioni e Marco Altemura

Il progetto si sviluppa dalla necessità di comunicare e diffondere il valore del marmo come materiale intrinsecamente legato alla storia e alla cultura di Minucciano. Il marmo non è solo una risorsa produttiva, ma un elemento che può raccontare storie e tradizioni, diventando un veicolo per trasmettere conoscenze e valori, in particolare alle giovani generazioni.

Il progetto prende vita attraverso il libro Le Tracce del Marmo, un’opera che utilizza il marmo come fulcro della narrazione. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio immateriale del territorio, raccontando attraverso parole e illustrazioni la connessione tra il marmo, le persone e la tradizione del “saper fare”. Il libro, destinato a bambini tra gli 8 e i 10 anni, si divide in due parti: una narrativa, con storie e illustrazioni, e una laboratoriale, dove i bambini sono coinvolti in attività pratiche che li aiutano a comprendere meglio il marmo e le sue applicazioni.

La narrazione educativa mira a stimolare la curiosità dei bambini, insegnando loro a vedere oltre le apparenze e a comprendere il valore del lavoro artigianale legato al marmo. L’approccio ludico e laboratoriale permette di trasmettere concetti complessi in modo semplice e coinvolgente, offrendo ai bambini la possibilità di creare la propria visione grafica del marmo. Il progetto intende far capire che il marmo non è solo un materiale statico, ma un elemento vivo, connesso a radici culturali profonde e in continua evoluzione, capace di raccontare la vitalità e l’interconnessione tra generazioni. Il libro diventa così uno strumento educativo che alimenta la conoscenza e l’apprezzamento del marmo come patrimonio culturale e risorsa per il futuro.

Comment

Confirm

Please log in

The password is too short.

Share