The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Value:
fa7fdf580c9280592d73c1ec0dcdc5693931fc0c4ce4e080cf5d486824d26e9a
Source:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di <strong>Anastasia Kaperoni</strong></p><p><strong>TRACCE CUCITE</strong> è un progetto volto a recuperare e valorizzare gli elementi che costituiscono l'identità di Minucciano, un comune che vanta un forte legame con il suo paesaggio, la storia e il marmo. L’evento si propone di superare l'isolamento del paese, collegandolo meglio con altri punti strategici del territorio, come il Lago di Gramolazzo e le aree produttive legate all'estrazione del marmo. L’obiettivo principale è creare un’esperienza immersiva che faccia riscoprire il patrimonio culturale, naturale e produttivo di Minucciano.</p><p>L'evento punta a rinforzare il legame tra il borgo e la comunità, valorizzando le tradizioni locali con l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, dove i visitatori possono conoscere la cultura, la cucina e i rituali del paese. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili che collegano il centro abitato al Lago di Gramolazzo, culminando con la creazione di un museo all'aperto dedicato al marmo. Quest’area sarà dotata di installazioni interattive, giochi di luce e suono, e uno spazio dedicato al riutilizzo degli scarti di marmo come souvenir. Il percorso dell’evento include vari momenti, tra cui:</p><ul>\r\n<li><p>Ingresso nel paese, con segnaletica in marmo che offre informazioni e una brochure dell'evento.</p></li>\r\n<li><p>Esplorazione del borgo attraverso l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, visita alla Chiesa di San Michele e alla Torre Campanaria.</p></li>\r\n<li><p>Un sentiero di trekking di circa 7 km che collega Minucciano al Lago di Gramolazzo, con segnali in marmo e acciaio che guidano il visitatore e mostrano la posizione attraverso un filo simbolico di cucitura.</p></li>\r\n<li><p>Al Lago di Gramolazzo, si offrono esperienze culturali e naturali, come laboratori sulla lavorazione del marmo, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate.</p></li>\r\n<li><p>Il culmine del percorso è il museo all'aperto, che celebra il marmo con installazioni interattive e una sezione dedicata al recupero degli scarti di marmo, trasformabili in souvenir personalizzati.</p></li>\r\n</ul><p>In sintesi, <strong>TRACCE CUCITE</strong> non è solo un evento, ma un modello di valorizzazione territoriale che punta a creare nuove connessioni, rafforzare l'identità di Minucciano e valorizzare le risorse locali in maniera innovativa e sostenibi</p>","it":"<p>di <strong>Anastasia Kaperoni</strong></p><p><strong>TRACCE CUCITE</strong> è un progetto volto a recuperare e valorizzare gli elementi che costituiscono l'identità di Minucciano, un comune che vanta un forte legame con il suo paesaggio, la storia e il marmo. L’evento si propone di superare l'isolamento del paese, collegandolo meglio con altri punti strategici del territorio, come il Lago di Gramolazzo e le aree produttive legate all'estrazione del marmo. L’obiettivo principale è creare un’esperienza immersiva che faccia riscoprire il patrimonio culturale, naturale e produttivo di Minucciano.</p><p>L'evento punta a rinforzare il legame tra il borgo e la comunità, valorizzando le tradizioni locali con l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, dove i visitatori possono conoscere la cultura, la cucina e i rituali del paese. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili che collegano il centro abitato al Lago di Gramolazzo, culminando con la creazione di un museo all'aperto dedicato al marmo. Quest’area sarà dotata di installazioni interattive, giochi di luce e suono, e uno spazio dedicato al riutilizzo degli scarti di marmo come souvenir. Il percorso dell’evento include vari momenti, tra cui:</p><ul>\n<li><p>Ingresso nel paese, con segnaletica in marmo che offre informazioni e una brochure dell'evento.</p></li>\n<li><p>Esplorazione del borgo attraverso l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, visita alla Chiesa di San Michele e alla Torre Campanaria.</p></li>\n<li><p>Un sentiero di trekking di circa 7 km che collega Minucciano al Lago di Gramolazzo, con segnali in marmo e acciaio che guidano il visitatore e mostrano la posizione attraverso un filo simbolico di cucitura.</p></li>\n<li><p>Al Lago di Gramolazzo, si offrono esperienze culturali e naturali, come laboratori sulla lavorazione del marmo, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate.</p></li>\n<li><p>Il culmine del percorso è il museo all'aperto, che celebra il marmo con installazioni interattive e una sezione dedicata al recupero degli scarti di marmo, trasformabili in souvenir personalizzati.</p></li>\n</ul><p>In sintesi, <strong>TRACCE CUCITE</strong> non è solo un evento, ma un modello di valorizzazione territoriale che punta a creare nuove connessioni, rafforzare l'identità di Minucciano e valorizzare le risorse locali in maniera innovativa e sostenibile.</p><div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"gid://decidim-b4m/ActiveStorage::Blob/205%20cucite.jpg\" alt=\"tracce cucite\"></div>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"14 - TRACCE CUCITE (Anastasia Kaperoni)","it":"14 - TRACCE CUCITE (Anastasia Kaperoni)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.
Share