Skip to main content

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

6 - SOHAM - E se fermarti diventasse una priorità? (Gabriela Caballero Villa e Aurora Giuntini)

Avatar: Official proposal Official proposal

di Gabriela Caballero Villa e Aurora Giuntini

Il progetto SOHAM ha come obiettivo la valorizzazione del territorio di Minucciano, un luogo caratterizzato dal silenzio, dalla quiete, dalla natura incontaminata e dalla presenza storica delle cave di marmo. Attraverso un approccio di circular design, il progetto mira a creare un elemento di design funzionale e innovativo utilizzando gli scarti di lavorazione del marmo. L'idea alla base del progetto è quella di creare uno spazio dedicato alla meditazione immersiva, in grado di favorire il benessere interiore delle persone. La seduta ergonomica, realizzata con materiali di scarto del marmo, è pensata per migliorare la postura e il comfort durante la pratica meditativa all'aperto. Il concetto di SOHAM si fonda sulla relazione tra silenzio, benessere e natura. Il silenzio è visto come un elemento che amplifica la percezione sensoriale e facilita la riflessione interiore. La seduta è progettata per offrire una postura corretta e favorire una migliore circolazione durante la meditazione, anche in sessioni prolungate.

In parallelo, il progetto introduce elementi sensoriali ispirati ai quattro elementi naturali, che amplificano l’esperienza meditativa grazie alla diffusione di suoni bianchi. Questi suoni, che richiamano fenomeni naturali come il vento, l'acqua che scorre o il rumore della ghiaia, favoriscono la concentrazione e la connessione con l'ambiente circostante. Dal punto di vista tecnico, la produzione della seduta utilizza polveri di marmo recuperate e le mescola con eco-resine, materiali innovativi derivati da risorse rinnovabili. Questo approccio riduce l'impatto ambientale rispetto ai materiali tradizionali, poiché le eco-resine riducono le emissioni di CO₂ e promuovono un'economia circolare. Il processo produttivo include fasi di miscelazione, modellazione e finitura, con attenzione alla qualità estetica e funzionale del prodotto finale. Ogni seduta diventa così un pezzo unico, simbolo di un legame autentico tra materia, territorio e benessere.

Il risultato è un oggetto resistente, esteticamente raffinato e perfettamente integrato nel contesto naturale. Il progetto non solo promuove il benessere psicofisico attraverso la meditazione e il contatto con la natura, ma valorizza anche le risorse locali e riduce gli sprechi, creando un’esperienza meditativa sostenibile e profondamente legata all’identità del luogo.

Comment

Confirm

Please log in

The password is too short.

Share