The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Value:
75912663e71222af5a2cf10377c4581765f767e6d3388211282c9c9d259e77d0
Source:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di <strong>Victoria Sabba</strong></p><p>Il progetto <strong>materiaFondente</strong> esplora l'uso della polvere di marmo, un sottoprodotto dell'industria lapidea, come fondente negli smalti ceramici, proponendo un approccio innovativo e sostenibile per gestire gli scarti industriali. La polvere di marmo, un rifiuto che può costituire una criticità ambientale, viene trasformata in una risorsa attraverso pratiche di economia circolare.</p><p>L'obiettivo principale è sostituire parzialmente o totalmente il carbonato di calcio con la polvere di marmo negli smalti ceramici, riducendo gli sprechi e valorizzando il materiale di scarto. Il progetto utilizza una metodologia sperimentale, basata sulla griglia di Ian Currie, per testare diverse varianti ceramiche e analizzare le proprietà fisico-chimiche della polvere di marmo. In questo modo, si esplora la fusibilità e l'effetto estetico della polvere sulle superfici smaltate. Un aspetto distintivo di materiaFondente è l'abbraccio dell'imprevedibilità della materia: le impurità naturali nella polvere di marmo diventano una risorsa espressiva, creando texture e sfumature cromatiche uniche. Il progetto riduce l'uso di risorse vergini e l'impatto ambientale, proponendo un'alternativa sostenibile e innovativa per la ceramica.</p><p>In sintesi, <strong>materiaFondente </strong>dimostra come il riuso creativo degli scarti possa trasformarsi in un'opportunità di innovazione, combinando ricerca tecnica e sensibilità estetica per dare nuova vita agli scarti di marmo e promuovere un dialogo tra tradizione e sostenibilità.</p>","it":"<p>di <strong>Victoria Sabba</strong></p><p>Il progetto <strong>materiaFondente</strong> esplora l'uso della polvere di marmo, un sottoprodotto dell'industria lapidea, come fondente negli smalti ceramici, proponendo un approccio innovativo e sostenibile per gestire gli scarti industriali. La polvere di marmo, un rifiuto che può costituire una criticità ambientale, viene trasformata in una risorsa attraverso pratiche di economia circolare.</p><p>L'obiettivo principale è sostituire parzialmente o totalmente il carbonato di calcio con la polvere di marmo negli smalti ceramici, riducendo gli sprechi e valorizzando il materiale di scarto. Il progetto utilizza una metodologia sperimentale, basata sulla griglia di Ian Currie, per testare diverse varianti ceramiche e analizzare le proprietà fisico-chimiche della polvere di marmo. In questo modo, si esplora la fusibilità e l'effetto estetico della polvere sulle superfici smaltate. Un aspetto distintivo di materiaFondente è l'abbraccio dell'imprevedibilità della materia: le impurità naturali nella polvere di marmo diventano una risorsa espressiva, creando texture e sfumature cromatiche uniche. Il progetto riduce l'uso di risorse vergini e l'impatto ambientale, proponendo un'alternativa sostenibile e innovativa per la ceramica.</p><p>In sintesi, <strong>materiaFondente </strong>dimostra come il riuso creativo degli scarti possa trasformarsi in un'opportunità di innovazione, combinando ricerca tecnica e sensibilità estetica per dare nuova vita agli scarti di marmo e promuovere un dialogo tra tradizione e sostenibilità.</p><div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"gid://decidim-b4m/ActiveStorage::Blob/187\" alt=\"immagine_materiaFondente\"></div>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"1 - materiaFondente - lo scarto del marmo come risorsa per una ceramica innovativa (Victoria Sabba)","it":"1 - materiaFondente - lo scarto del marmo come risorsa per una ceramica innovativa (Victoria Sabba)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.
Share