The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Value:
bcdde0286433f66955f849680a1bac91a7d2d7fc3586ac39a3507f4a15b26549
Source:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di <strong>Giuditta Ballerini </strong>ed <strong>Enrico Testoni</strong></p><p><strong>Canti di Pietra</strong> è un progetto volto a valorizzare le tradizioni storiche e culturali di Minucciano, con un focus particolare sul lavoro dei cavatori, figura centrale della storia del territorio. Il progetto prevede la creazione di un percorso culturale interattivo che combina arte, storia e tecnologia per raccontare il passato della comunità, in particolare il duro lavoro di estrazione e lavorazione del marmo. Il percorso, lungo 11,4 km, si articola in tre tappe principali:</p><ul>\n<li><p><em>Piazza al Serchio</em>, dove i visitatori possono scoprire la storia del luogo grazie a un poster informativo. Il percorso inizia con un richiamo alla Locomotiva, simbolo del patrimonio industriale locale, e una serie di informazioni che raccontano la storia di Minucciano e delle tecniche tradizionali dei cavatori.</p></li>\n<li><p><em>Chiesa Vecchia</em> e <em>Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana \"Olimpio Cammelli\"</em>, dove è esposta una mostra sulle antiche tecniche di lavorazione del marmo. In particolare, vengono presentati video che raccontano le tecniche come la squadratura del marmo con martello e scalpello, la lizzatura e il taglio con il filo elicoidale. I video sono proiettati su lastre di marmo bianco, creando una connessione simbolica con la tradizione locale.</p></li>\n<li><p><em>Parco del Marmo</em> a Gorfigliano, un museo a cielo aperto dove sono collocate tre sculture marmoree che rappresentano le tecniche di lavorazione del marmo. Queste sculture interattive permettono ai visitatori di esplorare le tradizioni locali attraverso il suono, riproducendo i rumori delle lavorazioni tradizionali.</p></li>\n</ul><p>L’obiettivo principale del progetto è quello di preservare la memoria storica del mestiere del cavatore, promuovendo allo stesso tempo il turismo e l’interesse per il territorio attraverso un’esperienza educativa e immersiva.</p>","it":"<p>di <strong>Giuditta Ballerini </strong>ed <strong>Enrico Testoni</strong></p><p><strong>Canti di Pietra</strong> è un progetto volto a valorizzare le tradizioni storiche e culturali di Minucciano, con un focus particolare sul lavoro dei cavatori, figura centrale della storia del territorio. Il progetto prevede la creazione di un percorso culturale interattivo che combina arte, storia e tecnologia per raccontare il passato della comunità, in particolare il duro lavoro di estrazione e lavorazione del marmo. Il percorso, lungo 11,4 km, si articola in tre tappe principali:</p><ul>\n<li><p><em>Piazza al Serchio</em>, dove i visitatori possono scoprire la storia del luogo grazie a un poster informativo. Il percorso inizia con un richiamo alla Locomotiva, simbolo del patrimonio industriale locale, e una serie di informazioni che raccontano la storia di Minucciano e delle tecniche tradizionali dei cavatori.</p></li>\n<li><p><em>Chiesa Vecchia</em> e <em>Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana \"Olimpio Cammelli\"</em>, dove è esposta una mostra sulle antiche tecniche di lavorazione del marmo. In particolare, vengono presentati video che raccontano le tecniche come la squadratura del marmo con martello e scalpello, la lizzatura e il taglio con il filo elicoidale. I video sono proiettati su lastre di marmo bianco, creando una connessione simbolica con la tradizione locale.</p></li>\n<li><p><em>Parco del Marmo</em> a Gorfigliano, un museo a cielo aperto dove sono collocate tre sculture marmoree che rappresentano le tecniche di lavorazione del marmo. Queste sculture interattive permettono ai visitatori di esplorare le tradizioni locali attraverso il suono, riproducendo i rumori delle lavorazioni tradizionali.</p></li>\n</ul><p>L’obiettivo principale del progetto è quello di preservare la memoria storica del mestiere del cavatore, promuovendo allo stesso tempo il turismo e l’interesse per il territorio attraverso un’esperienza educativa e immersiva.</p><div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"gid://decidim-b4m/ActiveStorage::Blob/195%20di%20Pietra.jpg\" alt=\"Immagine_Canti di Pietra\"></div>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"8 - Canti di Pietra - Percorso culturale alla scoperta di Minucciano (Giuditta Ballerini ed Enrico Testoni)","it":"8 - Canti di Pietra - Percorso culturale alla scoperta di Minucciano (Giuditta Ballerini ed Enrico Testoni)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.
Share