Skip to main content

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

4 - MARMORA (Dami Riccardo e Fanfani Francesco)

Avatar: Official proposal Official proposal

di Dami Riccardo e Fanfani Francesco

Il progetto affronta la gestione dei residui di marmo nel Comune di Minucciano, con un approccio di design circolare. L'obiettivo è valorizzare le polveri e i frammenti derivanti dalle lavorazioni lapidee, riducendo la necessità di estrazione primaria e mitigando l'impatto ambientale dell'industria marmifera. Il progetto si sviluppa in diverse fasi, iniziando con l'analisi del ciclo di vita della marmettola (i residui polverosi della lavorazione del marmo) e della situazione attuale nelle cave. L'intensa estrazione e la produzione di scarti rappresentano una sfida sia ambientale che economica. Inoltre, viene considerata la difficoltà di Minucciano nell'attrarre visitatori e diversificare la propria economia, nonostante il suo patrimonio paesaggistico e storico.

L'obiettivo principale è duplice: promuovere il riuso dei materiali di scarto per creare nuovi prodotti di design sostenibili e raccontare l'identità del territorio attraverso la produzione di oggetti decorativi e funzionali. Una delle strategie include la creazione di un materiale innovativo costituito da marmettola, pece greca e trementina liquida, utilizzato per realizzare oggetti d'arredo e pannelli-mosaico.

Il progetto prende ispirazione da casi studio internazionali come ZP Studio e Pietre Trovanti, che dimostrano il potenziale del riutilizzo dei materiali di scarto nel design. Questi esempi combinano tecniche artigianali e tecnologiche innovative per garantire sostenibilità e un'estetica contemporanea. Il risultato finale, denominato MARMORA, è una collezione di elementi d'arredo e pannelli decorativi che reinterpretano l'identità di Minucciano, ispirandosi a elementi locali come il silenzio delle cave, i boschi circostanti e il lago di Gramolazzo. Il progetto propone un modello di economia circolare nel settore lapideo, trasformando gli scarti in risorse, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale e offrendo nuove opportunità di crescita economica e culturale per Minucciano.

Marmora
Comment

Confirm

Please log in

The password is too short.

Share