Skip to main content

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

11 - Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” ( Martina Buonamassa e Angela Lucia)

Avatar: Official proposal Official proposal

di Martina Buonamassa e Angela Lucia

Il progetto per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" ha come obiettivo principale la valorizzazione e la conservazione della storia, delle tradizioni e della cultura del territorio di Minucciano. A tal fine, è stato sviluppato un sito web dedicato, concepito come un archivio digitale aperto al pubblico, che consente di esplorare in modo completo il patrimonio locale attraverso documenti storici, immagini d’epoca, testimonianze e approfondimenti culturali. Il sito web si configura come un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un accesso facilitato alle risorse relative alla storia e alla cultura di Minucciano, nonché alla figura di Olimpio Cammelli, il cui contributo è stato fondamentale per la conservazione della memoria storica della zona. Grazie alla sua accessibilità online, il sito consente anche a chi si trova lontano dal territorio di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Minucciano, ampliando la visibilità del patrimonio locale.

Un aspetto centrale del progetto è stato quello di rendere le informazioni fruibili in modo semplice ed intuitivo, utilizzando una piattaforma moderna e interattiva. L’archivio digitale è suddiviso in diverse sezioni, tra cui documenti storici, fotografie d'epoca e registrazioni orali che raccolgono le esperienze di cavatori locali. Il sito fornisce anche un approfondimento sulla figura di Olimpio Cammelli, mettendo in evidenza il suo ruolo di custode della storia locale.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il sito è stato progettato seguendo principi di sostenibilità, con l'adozione di soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale della navigazione online. Tra le scelte implementate si segnala l'introduzione di una modalità dark mode, che permette di ridurre il consumo energetico degli schermi, e l'ottimizzazione delle immagini per garantire tempi di caricamento più rapidi e un minor impatto sulle risorse di rete. Il progetto ha così dimostrato come la tecnologia possa essere utilizzata in modo efficace per supportare la conservazione della memoria storica e consentire a un piccolo museo locale di raggiungere un pubblico più ampio. L’archivio digitale, pensato come una risorsa in continua evoluzione, potrà essere arricchito nel tempo con nuove testimonianze e contenuti, diventando un elemento dinamico e duraturo nella promozione e conservazione dell’identità culturale della Garfagnana.

Comment

Confirm

Please log in

The password is too short.

Share