Vai al contenuto principale

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI

art.13 Regolamento UE n. 679/2016 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati”

La presente informativa riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali (nome, cognome, email) ai fini dell’implementazione del Progetto Bauhaus4med Interreg Euro-Med (2021-2027) che intende promuovere un nuovo stile di vita che concili la partecipazione, la sostenibilità dal punto di vista economico-sociale ed ambientale con una combinazione estetica funzionale, contribuendo ad accelerare così la transizione verde in vari settori della nostra economia, ai sensi del Reg. UE 1059/2021 e Reg. UE 1060/2021.

Nello specifico l’attività riguarda la votazione dei progetti degli studenti del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze, promossa dalla Regione Toscana, partner del progetto europeo Bauhaus4Med (B4M) e ha altresì l’obiettivo di raccogliere opinioni, valutazioni e preferenze da parte dei cittadini nell’ambito delle attività partecipative previste dal progetto allo scopo di delineare una classifica dei progetti proposti dagli studenti del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze. La votazione ha finalità esclusivamente conoscitive e di supporto alla co-progettazione delle iniziative previste dal progetto B4M.

La partecipazione alla votazione è libera, volontaria e gratuita. Il cittadino può interrompere la compilazione in qualsiasi momento e non è obbligato a fornire tutte le risposte richieste.

La votazione e la raccolta di opinioni proposte resterà disponibile sulla presente piattaforma di consultazione pubblica del progetto (b4m.space) fino alle ore 13:00 di martedì 10 giugno 2025, come indicato nella pagina introduttiva. Dopo tale termine non sarà più possibile votare o inviare risposte. I risultati della votazione saranno costituiti dalle preferenze espresse sulla piattaforma b4m.space. e dalle preferenze espresse in modalità cartacea – tramite il BOX collocato per la giornata di sabato 10/05/2025 nella sede C.I.A.F. di Gorfigliano, e successivamente dalla giornata di domenica 11/05/2025 presso la sede di Garfagnana Innovazione. A queste si aggiungerà la votazione effettuata da un Comitato di valutazione, che terrà conto anche dei criteri NEB di ciascuna proposta progettuale (inclusività, sostenibilità, estetica). I risultati saranno pubblicati sul “blog” della piattaforma b4m.space.

I progetti presentati dagli studenti del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze sono opere originali, tutelate dalla normativa vigente in materia di diritto d'autore e proprietà intellettuale. La partecipazione alla votazione e la pubblicazione dei risultati non comportano in alcun modo la cessione o l'alienazione dei diritti relativi ai progetti. Ogni utilizzo successivo dei contenuti progettuali avverrà nel pieno rispetto della titolarità degli autori e previa autorizzazione, ove richiesta.

Ai sensi dell'articolo 13 del Reg. UE/679/2016 La informiamo che i suoi dati personali che raccogliamo ai fini dell’implementazione del Progetto Bauhaus4med Interreg Euro-Med (2021-2027) ai sensi del Reg. UE 1059/2021 e Reg. UE 1060/2021, saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente.

A tal fine le facciamo presente che:

1. La Regione Toscana – Giunta regionale è il titolare del trattamento (dati di contatto: Piazza Duomo, 10 – 50122 – Firenze ; regionetoscana@postacert.toscana.it) e tratta i suoi dati personali dell’art. 6, par. 1, lett. e) del GDPR 2016/679, in quanto il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento;

2. Il conferimento dei suoi dati, che saranno trattati dal personale autorizzato con modalità manuale e/o informatizzata, è facoltativo;

3. I dati raccolti saranno utilizzati per i soli fini istituzionali e di implementazione del progetto Bauhaus4med Interreg Euro-Med (2021-2027), pubblicati sulla piattaforma di consultazione pubblica del progetto (b4m.space) e saranno diffusi sul sito istituzionale della Regione Toscana – Giunta Regionale o mediante pubblicazioni istituzionali nell’ambito dell’attività di comunicazione istituzionale e di promozione dell’immagine della Giunta Regionale e del progetto europeo Bauhaus4med Interreg Euro-Med (2021-2027). I risultati aggregati potranno essere utilizzati dalla Regione Toscana e dagli altri partner del progetto B4M per finalità di analisi, rendicontazione e comunicazione istituzionale, anche in forma pubblica (es. report, documenti progettuali, pubblicazioni);

4. I suoi dati saranno conservati nella presente piattaforma e presso gli uffici del Responsabile del procedimento (Settore Politiche di Sostegno alle Imprese) per il tempo necessario alla conclusione del procedimento stesso, saranno poi conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa, se previsto;

5. Lei ha il diritto di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Responsabile della protezione dei dati (urp_dpo@regione.toscana.it);

6. Può inoltre proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Il voto è soggetto alle seguenti regole:

  • Puoi votare fino a 3 proposte.
  • Puoi creare fino a 1 proposte.
  • Ogni proposta può accumulare più di supporti
  • Devi distribuire un minimo di 1 voti tra diverse proposte. Devi votare 1 altre proposte per i tuoi voti da prendere in considerazione.

17 proposte

12 - Le Tracce del Marmo - Storia e laboratorio illustrato alla ricerca del marmo e dei suoi segreti nascosti (Laura Coppioni e Marco Altemura)
1 - materiaFondente - lo scarto del marmo come risorsa per una ceramica innovativa (Victoria Sabba)
5 - MONOLITE - Gravità sospesa (Marco Bettucci e Daniela Vitale)
3 - Design Stone Project (Luca Pertici e Marcello Bembale)
10 - Marmo nelle Viscere - un viaggio tra arte, marmo e identità ( Virginia Conti e Michelle De Paris)
15 - TuneTrek - Alla ricerca dei luoghi e suoni di Minucciano (Matilda Ambrogi, Cristina Di Nunzio e Alessia Maria Patrizio)
9 - Marmo e Memoria - Oltre le tradizioni (Stefano Petaccia ed Eleonora Tarquini)
2 - Minu.ti (Giulia Costa e Virginia Piombino)
6 - SOHAM - E se fermarti diventasse una priorità? (Gabriela Caballero Villa e Aurora Giuntini)
4 - MARMORA (Dami Riccardo e Fanfani Francesco)
7 - S-TOOLS - Il suono della cava (Jacopo Fillini e Simone Giannini)
11 - Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” (Martina Buonamassa e Angela Lucia)
8 - Canti di Pietra - Percorso culturale alla scoperta di Minucciano (Giuditta Ballerini ed Enrico Testoni)
16 - Aves - Storie di ali e territori (Eleonora Bianchini Palma e Cristina Scatarzi)
13 - Riflessioni del Silenzio (Lisa Lamonaca e Rosa Morinelli)
14 - TRACCE CUCITE (Anastasia Kaperoni)
17 - ARDE - Lampada da esterno (Carolina Fioretti e Amira Eldhazawy)
Vedi tutte le proposte ritirate

Conferma

Please log in

La password è troppo breve.

Condividi