The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Value:
7f4122bb2ff19d8f59f908f0989e8d80291b1f7316424e269fd4bef338723fe8
Source:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/progetti+immagini/aves+.png\" alt=\"image\"></div><p>di <strong>Eleonora Bianchini Palma</strong> e <strong>Cristina Scatarzi</strong></p><p><strong>Aves</strong> è un progetto nato per raccontare, attraverso grafica e forma, le peculiarità degli uccelli che popolano l’area del Lago di Gramolazzo. In questo paesaggio ricco di biodiversità, Aves vuole dare voce agli uccelli del territorio, offrendo a chi percorre i sentieri un’occasione unica per scoprire chi condivide con lui lo stesso spazio naturale, tra colori, suoni e storie. Il progetto propone una comunicazione coinvolgente, creativa e rispettosa, capace di avvicinare il visitatore all’ambiente in modo attivo e partecipato. Sono stati realizzati cartelli di <em>wayfinding</em>, pannelli informativi dedicati a sette specie locali e una mappa interattiva che racconta la complessità dell’ecosistema, raggruppando le specie per categorie.</p><p>Ogni elemento visivo si integra armoniosamente nel paesaggio, diventando parte dell’esperienza immersiva del parco. Le grafiche curate e i testi divulgativi stimolano la curiosità e offrono chiavi di lettura accessibili ma mai banali, rivolgendosi a grandi e piccoli, escursionisti e abitanti.<strong> Aves </strong>assume così un ruolo didattico e informativo, promuovendo la conoscenza del territorio e la consapevolezza del valore della biodiversità e dell’equilibrio naturale. Ogni pannello racconta storie di abitudini, comportamenti e movimenti, invitando il visitatore a osservare, ascoltare e sentirsi parte attiva di un ecosistema vivo, delicato e vitale.</p><p><strong>Aves </strong>è un atto di cura e attenzione: un progetto di comunicazione ambientale che rende visibile ciò che spesso resta invisibile, offrendo uno sguardo nuovo sul territorio e sulle sue infinite storie di ali.</p><p></p>","it":"<div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/progetti+immagini/aves+.png\" alt=\"image\"></div><p>di <strong>Eleonora Bianchini Palma</strong> e <strong>Cristina Scatarzi</strong></p><p><strong>Aves</strong> è un progetto nato per raccontare, attraverso grafica e forma, le peculiarità degli uccelli che popolano l’area del Lago di Gramolazzo. In questo paesaggio ricco di biodiversità, Aves vuole dare voce agli uccelli del territorio, offrendo a chi percorre i sentieri un’occasione unica per scoprire chi condivide con lui lo stesso spazio naturale, tra colori, suoni e storie. Il progetto propone una comunicazione coinvolgente, creativa e rispettosa, capace di avvicinare il visitatore all’ambiente in modo attivo e partecipato. Sono stati realizzati cartelli di <em>wayfinding</em>, pannelli informativi dedicati a sette specie locali e una mappa interattiva che racconta la complessità dell’ecosistema, raggruppando le specie per categorie.</p><p>Ogni elemento visivo si integra armoniosamente nel paesaggio, diventando parte dell’esperienza immersiva del parco. Le grafiche curate e i testi divulgativi stimolano la curiosità e offrono chiavi di lettura accessibili ma mai banali, rivolgendosi a grandi e piccoli, escursionisti e abitanti.<strong> Aves </strong>assume così un ruolo didattico e informativo, promuovendo la conoscenza del territorio e la consapevolezza del valore della biodiversità e dell’equilibrio naturale. Ogni pannello racconta storie di abitudini, comportamenti e movimenti, invitando il visitatore a osservare, ascoltare e sentirsi parte attiva di un ecosistema vivo, delicato e vitale.</p><p><strong>Aves </strong>è un atto di cura e attenzione: un progetto di comunicazione ambientale che rende visibile ciò che spesso resta invisibile, offrendo uno sguardo nuovo sul territorio e sulle sue infinite storie di ali.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/proposal_pdfs/Presentazione_Aves+-+Storie+di+ali+e+territori+_.pdf\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>Aves</strong></em></a></p>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"16 - Aves - Storie di ali e territori (Eleonora Bianchini Palma e Cristina Scatarzi)","it":"16 - Aves - Storie di ali e territori (Eleonora Bianchini Palma e Cristina Scatarzi)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.
Share