We use cookies on our website to improve the performance and content of the site. The cookies enable us to provide a more individual user experience and social media channels.
Oooops! Your network is offline. This is a previously cached version of the page you are visiting, perhaps the content is not up to date.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
6 - SOHAM - E se fermarti diventasse una priorità? (Gabriela Caballero Villa e Aurora Giuntini)
Official proposal
23/04/2025 09:48
di Gabriela Caballero Villa e Aurora Giuntini
Il progetto SOHAM ha come obiettivo la valorizzazione del territorio di Minucciano, un luogo caratterizzato dal silenzio, dalla quiete, dalla natura incontaminata e dalla presenza storica delle cave di marmo. Attraverso un approccio di circular design, il progetto mira a creare un elemento di design funzionale e innovativo utilizzando gli scarti di lavorazione del marmo. L'idea alla base del progetto è quella di creare uno spazio dedicato alla meditazione immersiva, in grado di favorire il benessere interiore delle persone. La seduta ergonomica, realizzata con materiali di scarto del marmo, è pensata per migliorare la postura e il comfort durante la pratica meditativa all'aperto. Il concetto di SOHAM si fonda sulla relazione tra silenzio, benessere e natura. Il silenzio è visto come un elemento che amplifica la percezione sensoriale e facilita la riflessione interiore. La seduta è progettata per offrire una postura corretta e favorire una migliore circolazione durante la meditazione, anche in sessioni prolungate.
In parallelo, il progetto introduce elementi sensoriali ispirati ai quattro elementi naturali, che amplificano l’esperienza meditativa grazie alla diffusione di suoni bianchi. Questi suoni, che richiamano fenomeni naturali come il vento, l'acqua che scorre o il rumore della ghiaia, favoriscono la concentrazione e la connessione con l'ambiente circostante. Dal punto di vista tecnico, la produzione della seduta utilizza polveri di marmo recuperate e le mescola con eco-resine, materiali innovativi derivati da risorse rinnovabili. Questo approccio riduce l'impatto ambientale rispetto ai materiali tradizionali, poiché le eco-resine riducono le emissioni di CO₂ e promuovono un'economia circolare. Il processo produttivo include fasi di miscelazione, modellazione e finitura, con attenzione alla qualità estetica e funzionale del prodotto finale. Ogni seduta diventa così un pezzo unico, simbolo di un legame autentico tra materia, territorio e benessere.
Il risultato è un oggetto resistente, esteticamente raffinato e perfettamente integrato nel contesto naturale. Il progetto non solo promuove il benessere psicofisico attraverso la meditazione e il contatto con la natura, ma valorizza anche le risorse locali e riduce gli sprechi, creando un’esperienza meditativa sostenibile e profondamente legata all’identità del luogo.
We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.
Essential
These cookies enable key functionality of the website and help to keep its users secured. They are automatically saved in the browser and cannot be disabled.
Type
Name
Service
Description
Cookie
_session_id
This website
Allows websites to remember user within a website when they move between web pages.
Cookie
decidim-consent
This website
Stores information about the cookies allowed by the user on this website.
Local storage
pwaInstallPromptSeen
This website
Stores status if the progressive web application (PWA) install notification has been already seen by the user.
Preferences
These cookies allow the website to remember the choices you have made in the past on this website to provide a more personalized experience for the website users.
Analytics and statistics
These cookies are used to measure and analyse the website audience to help improve the website.
Marketing
These cookies collect information about how you use the website and they can be utilized to provide you more personalized marketing across the different websites you use.
Fingerprint
The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Source:{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/proposal_images/soham.png\" alt=\"image\"></div><p>di <strong>Gabriela Caballero Villa </strong>e<strong> Aurora Giuntini</strong></p><p>Il progetto <strong>SOHAM</strong> ha come obiettivo la valorizzazione del territorio di Minucciano, un luogo caratterizzato dal silenzio, dalla quiete, dalla natura incontaminata e dalla presenza storica delle cave di marmo. Attraverso un approccio di circular design, il progetto mira a creare un elemento di design funzionale e innovativo utilizzando gli scarti di lavorazione del marmo. L'idea alla base del progetto è quella di creare uno spazio dedicato alla meditazione immersiva, in grado di favorire il benessere interiore delle persone. La seduta ergonomica, realizzata con materiali di scarto del marmo, è pensata per migliorare la postura e il comfort durante la pratica meditativa all'aperto. Il concetto di <strong>SOHAM</strong> si fonda sulla relazione tra silenzio, benessere e natura. Il silenzio è visto come un elemento che amplifica la percezione sensoriale e facilita la riflessione interiore. La seduta è progettata per offrire una postura corretta e favorire una migliore circolazione durante la meditazione, anche in sessioni prolungate.</p><p>In parallelo, il progetto introduce elementi sensoriali ispirati ai quattro elementi naturali, che amplificano l’esperienza meditativa grazie alla diffusione di suoni bianchi. Questi suoni, che richiamano fenomeni naturali come il vento, l'acqua che scorre o il rumore della ghiaia, favoriscono la concentrazione e la connessione con l'ambiente circostante. Dal punto di vista tecnico, la produzione della seduta utilizza polveri di marmo recuperate e le mescola con eco-resine, materiali innovativi derivati da risorse rinnovabili. Questo approccio riduce l'impatto ambientale rispetto ai materiali tradizionali, poiché le eco-resine riducono le emissioni di CO₂ e promuovono un'economia circolare. Il processo produttivo include fasi di miscelazione, modellazione e finitura, con attenzione alla qualità estetica e funzionale del prodotto finale. Ogni seduta diventa così un pezzo unico, simbolo di un legame autentico tra materia, territorio e benessere.</p><p>Il risultato è un oggetto resistente, esteticamente raffinato e perfettamente integrato nel contesto naturale. Il progetto non solo promuove il benessere psicofisico attraverso la meditazione e il contatto con la natura, ma valorizza anche le risorse locali e riduce gli sprechi, creando un’esperienza meditativa sostenibile e profondamente legata all’identità del luogo.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/proposal_pdfs/presentazione_SOHAM_removed.pdf\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>SOHAM</strong></em></a></p>","it":"<div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/proposal_images/soham.png\" alt=\"image\"></div><p>di <strong>Gabriela Caballero Villa </strong>e<strong> Aurora Giuntini</strong></p><p>Il progetto <strong>SOHAM</strong> ha come obiettivo la valorizzazione del territorio di Minucciano, un luogo caratterizzato dal silenzio, dalla quiete, dalla natura incontaminata e dalla presenza storica delle cave di marmo. Attraverso un approccio di circular design, il progetto mira a creare un elemento di design funzionale e innovativo utilizzando gli scarti di lavorazione del marmo. L'idea alla base del progetto è quella di creare uno spazio dedicato alla meditazione immersiva, in grado di favorire il benessere interiore delle persone. La seduta ergonomica, realizzata con materiali di scarto del marmo, è pensata per migliorare la postura e il comfort durante la pratica meditativa all'aperto. Il concetto di <strong>SOHAM</strong> si fonda sulla relazione tra silenzio, benessere e natura. Il silenzio è visto come un elemento che amplifica la percezione sensoriale e facilita la riflessione interiore. La seduta è progettata per offrire una postura corretta e favorire una migliore circolazione durante la meditazione, anche in sessioni prolungate.</p><p>In parallelo, il progetto introduce elementi sensoriali ispirati ai quattro elementi naturali, che amplificano l’esperienza meditativa grazie alla diffusione di suoni bianchi. Questi suoni, che richiamano fenomeni naturali come il vento, l'acqua che scorre o il rumore della ghiaia, favoriscono la concentrazione e la connessione con l'ambiente circostante. Dal punto di vista tecnico, la produzione della seduta utilizza polveri di marmo recuperate e le mescola con eco-resine, materiali innovativi derivati da risorse rinnovabili. Questo approccio riduce l'impatto ambientale rispetto ai materiali tradizionali, poiché le eco-resine riducono le emissioni di CO₂ e promuovono un'economia circolare. Il processo produttivo include fasi di miscelazione, modellazione e finitura, con attenzione alla qualità estetica e funzionale del prodotto finale. Ogni seduta diventa così un pezzo unico, simbolo di un legame autentico tra materia, territorio e benessere.</p><p>Il risultato è un oggetto resistente, esteticamente raffinato e perfettamente integrato nel contesto naturale. Il progetto non solo promuove il benessere psicofisico attraverso la meditazione e il contatto con la natura, ma valorizza anche le risorse locali e riduce gli sprechi, creando un’esperienza meditativa sostenibile e profondamente legata all’identità del luogo.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/proposal_pdfs/presentazione_SOHAM_removed.pdf\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>SOHAM</strong></em></a></p>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"6 - SOHAM - E se fermarti diventasse una priorità? (Gabriela Caballero Villa e Aurora Giuntini)","it":"6 - SOHAM - E se fermarti diventasse una priorità? (Gabriela Caballero Villa e Aurora Giuntini)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online(External link) and copy-paste the source data.
Share