Changes at "15 - TuneTrek - Alla ricerca dei luoghi e suoni di Minucciano (Matilda Ambrogi, Cristina Di Nunzio e Alessia Maria Patrizio)"
Body (Italiano)
-
-
di Matilda Ambrogi, Cristina Di Nunzio e Alessia Maria Patrizio
TuneTrek nasce per valorizzare Minucciano, un territorio ricco di paesaggi suggestivi e tradizioni, ma caratterizzato da isolamento e scarsa visibilità. Il progetto si fonda sul silenzio naturale del luogo, creando un’esperienza sensoriale che connette il territorio con le persone. L’obiettivo è far conoscere Minucciano, attirando visitatori esterni e rafforzando il legame tra i residenti e il loro territorio, stimolando anche la socializzazione e la scoperta del patrimonio culturale locale.
L’app TuneTrek offre due modalità di fruizione del percorso: una giocosa, in cui i visitatori completano sfide per sbloccare suoni e proseguire, e una panoramica, che consente una passeggiata rilassata, ascoltando i suoni naturali. Le tappe del percorso sono quattro: la diga, il lago, il bosco e il borgo, ognuna con caratteristiche uniche che rappresentano l’identità del territorio. Nella modalità gioco, ogni tappa è accompagnata da un gioco interattivo che sblocca suoni del luogo e fornisce informazioni storiche e geografiche. La modalità panoramica offre solo suoni naturali, informazioni e indicazioni. Gli utenti devono prenotare il percorso, scegliere il giorno, l'ora e la modalità preferita, ricevendo un codice di accesso e utilizzando il GPS per tracciare il percorso.
TuneTrek sfrutta il silenzio di Minucciano per connettere le persone con la natura, la storia e la cultura del luogo, offrendo un’esperienza che unisce interattività, conoscenza e immersione nei suoni naturali. Questo progetto non solo valorizza il territorio, ma promuove un modo nuovo di esplorarlo, creando un'esperienza unica e coinvolgente.
-
+
di Matilda Ambrogi, Cristina Di Nunzio e Alessia Maria Patrizio
TuneTrek nasce per valorizzare Minucciano, un territorio ricco di paesaggi suggestivi e tradizioni, ma caratterizzato da isolamento e scarsa visibilità. Il progetto si fonda sul silenzio naturale del luogo, creando un’esperienza sensoriale che connette il territorio con le persone. L’obiettivo è far conoscere Minucciano, attirando visitatori esterni e rafforzando il legame tra i residenti e il loro territorio, stimolando anche la socializzazione e la scoperta del patrimonio culturale locale.
L’app TuneTrek offre due modalità di fruizione del percorso: una giocosa, in cui i visitatori completano sfide per sbloccare suoni e proseguire, e una panoramica, che consente una passeggiata rilassata, ascoltando i suoni naturali. Le tappe del percorso sono quattro: la diga, il lago, il bosco e il borgo, ognuna con caratteristiche uniche che rappresentano l’identità del territorio. Nella modalità gioco, ogni tappa è accompagnata da un gioco interattivo che sblocca suoni del luogo e fornisce informazioni storiche e geografiche. La modalità panoramica offre solo suoni naturali, informazioni e indicazioni. Gli utenti devono prenotare il percorso, scegliere il giorno, l'ora e la modalità preferita, ricevendo un codice di accesso e utilizzando il GPS per tracciare il percorso.
TuneTrek sfrutta il silenzio di Minucciano per connettere le persone con la natura, la storia e la cultura del luogo, offrendo un’esperienza che unisce interattività, conoscenza e immersione nei suoni naturali. Questo progetto non solo valorizza il territorio, ma promuove un modo nuovo di esplorarlo, creando un'esperienza unica e coinvolgente.
Share