Към съдържанието

Настройки на бисквитките

Ние използваме бисквитки, за да гарантираме основните функции на уебсайта и да подобрим вашето онлайн изживяване. Можете да конфигурирате и приемете използването на бисквитките и да промените вашите опции за съгласие по всяко време.

Съществено

Предпочитания

Анализи и статистики

Маркетинг

Промени в "14 - TRACCE CUCITE (Anastasia Kaperoni)"

Аватар: Emily Scaglia Emily Scaglia

Заглавие (Italiano)

  • +14 - TRACCE CUCITE (Anastasia Kaperoni)

Заглавие (English)

  • +14 - TRACCE CUCITE (Anastasia Kaperoni)

Заглавие (български език)

Заглавие (Ελληνικά)

Заглавие (Bosanski)

Основен текст (Italiano)

  • +

    di Anastasia Kaperoni

    TRACCE CUCITE è un progetto volto a recuperare e valorizzare gli elementi che costituiscono l'identità di Minucciano, un comune che vanta un forte legame con il suo paesaggio, la storia e il marmo. L’evento si propone di superare l'isolamento del paese, collegandolo meglio con altri punti strategici del territorio, come il Lago di Gramolazzo e le aree produttive legate all'estrazione del marmo. L’obiettivo principale è creare un’esperienza immersiva che faccia riscoprire il patrimonio culturale, naturale e produttivo di Minucciano.

    L'evento punta a rinforzare il legame tra il borgo e la comunità, valorizzando le tradizioni locali con l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, dove i visitatori possono conoscere la cultura, la cucina e i rituali del paese. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili che collegano il centro abitato al Lago di Gramolazzo, culminando con la creazione di un museo all'aperto dedicato al marmo. Quest’area sarà dotata di installazioni interattive, giochi di luce e suono, e uno spazio dedicato al riutilizzo degli scarti di marmo come souvenir. Il percorso dell’evento include vari momenti, tra cui:

    • +
    • Ingresso nel paese, con segnaletica in marmo che offre informazioni e una brochure dell'evento.

    • +
    • Esplorazione del borgo attraverso l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, visita alla Chiesa di San Michele e alla Torre Campanaria.

    • +
    • Un sentiero di trekking di circa 7 km che collega Minucciano al Lago di Gramolazzo, con segnali in marmo e acciaio che guidano il visitatore e mostrano la posizione attraverso un filo simbolico di cucitura.

    • +
    • Al Lago di Gramolazzo, si offrono esperienze culturali e naturali, come laboratori sulla lavorazione del marmo, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate.

    • +
    • Il culmine del percorso è il museo all'aperto, che celebra il marmo con installazioni interattive e una sezione dedicata al recupero degli scarti di marmo, trasformabili in souvenir personalizzati.

    • +

    In sintesi, TRACCE CUCITE non è solo un evento, ma un modello di valorizzazione territoriale che punta a creare nuove connessioni, rafforzare l'identità di Minucciano e valorizzare le risorse locali in maniera innovativa e sostenibile.

    Основен текст (English)

    • +

      di Anastasia Kaperoni

      TRACCE CUCITE è un progetto volto a recuperare e valorizzare gli elementi che costituiscono l'identità di Minucciano, un comune che vanta un forte legame con il suo paesaggio, la storia e il marmo. L’evento si propone di superare l'isolamento del paese, collegandolo meglio con altri punti strategici del territorio, come il Lago di Gramolazzo e le aree produttive legate all'estrazione del marmo. L’obiettivo principale è creare un’esperienza immersiva che faccia riscoprire il patrimonio culturale, naturale e produttivo di Minucciano.

      L'evento punta a rinforzare il legame tra il borgo e la comunità, valorizzando le tradizioni locali con l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, dove i visitatori possono conoscere la cultura, la cucina e i rituali del paese. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili che collegano il centro abitato al Lago di Gramolazzo, culminando con la creazione di un museo all'aperto dedicato al marmo. Quest’area sarà dotata di installazioni interattive, giochi di luce e suono, e uno spazio dedicato al riutilizzo degli scarti di marmo come souvenir. Il percorso dell’evento include vari momenti, tra cui:

      • +
      • Ingresso nel paese, con segnaletica in marmo che offre informazioni e una brochure dell'evento.

      • +
      • Esplorazione del borgo attraverso l'apertura delle case e delle botteghe tradizionali, visita alla Chiesa di San Michele e alla Torre Campanaria.

      • +
      • Un sentiero di trekking di circa 7 km che collega Minucciano al Lago di Gramolazzo, con segnali in marmo e acciaio che guidano il visitatore e mostrano la posizione attraverso un filo simbolico di cucitura.

      • +
      • Al Lago di Gramolazzo, si offrono esperienze culturali e naturali, come laboratori sulla lavorazione del marmo, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate.

      • +
      • Il culmine del percorso è il museo all'aperto, che celebra il marmo con installazioni interattive e una sezione dedicata al recupero degli scarti di marmo, trasformabili in souvenir personalizzati.

      • +

      In sintesi, TRACCE CUCITE non è solo un evento, ma un modello di valorizzazione territoriale che punta a creare nuove connessioni, rafforzare l'identità di Minucciano e valorizzare le risorse locali in maniera innovativa e sostenibi

      Основен текст (български език)

      Основен текст (Ελληνικά)

      Основен текст (Bosanski)

      Потвърждаване

      Моля влез в профила си

      Паролата е твърде къса.

      Сподели