Preskoči na glavni sadržaj

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

Changes at "9 - Marmo e Memoria - Oltre le tradizioni (Stefano Petaccia ed Eleonora Tarquini)"

Avatar: Emily Scaglia Emily Scaglia

Title (Italiano)

  • +9 - Marmo e Memoria - Oltre le tradizioni (Stefano Petaccia ed Eleonora Tarquini)

Title (English)

  • +9 - Marmo e Memoria - Oltre le tradizioni (Stefano Petaccia ed Eleonora Tarquini)

Title (български език)

Title (Ελληνικά)

Title (Bosanski)

Body (Italiano)

  • +

    di Stefano Petaccia ed Eleonora Tarquini

    Il progetto nasce dalla consapevolezza della crescente distanza tra la comunità di Minucciano e la sua tradizione mineraria, un legame che ha definito l’identità del territorio per secoli. Un’attività che ha plasmato economia e cultura locale, ma che oggi rischia di scomparire per il progressivo abbandono da parte delle nuove generazioni. Questo distacco ha portato a una perdita della consapevolezza riguardo alle tradizioni e competenze che animavano i cavatori del passato, figure fondamentali nella storia del paese.

    L’obiettivo è ristabilire e rafforzare questo legame, creando un ponte tra passato e presente, tra i cavatori di ieri e quelli di oggi. Si vuole valorizzare il patrimonio di conoscenze e pratiche accumulato nel tempo, promuovendo un dialogo intergenerazionale che arricchisca entrambe le generazioni. Marmo e Memoria prevede una mostra interattiva come punto di incontro tra comunità e storia. L'esperienza sarà immersiva e multisensoriale, raccontando il lavoro in cava, le tecniche usate e le tradizioni che hanno definito la vita dei cavatori. La mostra non si limiterà a esporre oggetti, ma offrirà un’esperienza diretta con la storia, grazie alla partecipazione attiva degli ex cavatori, che fungeranno da guide e narratori. Le loro testimonianze renderanno il racconto autentico e coinvolgente.

    In sintesi, Marmo e Memoria vuole riscoprire e valorizzare la tradizione mineraria di Minucciano, trasformandola in un’occasione per la comunità di riappropriarsi della propria identità culturale. L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica, la passione e il valore di un mestiere fondamentale per il territorio.

Body (English)

  • +

    di Stefano Petaccia ed Eleonora Tarquini

    Il progetto nasce dalla consapevolezza della crescente distanza tra la comunità di Minucciano e la sua tradizione mineraria, un legame che ha definito l’identità del territorio per secoli. Un’attività che ha plasmato economia e cultura locale, ma che oggi rischia di scomparire per il progressivo abbandono da parte delle nuove generazioni. Questo distacco ha portato a una perdita della consapevolezza riguardo alle tradizioni e competenze che animavano i cavatori del passato, figure fondamentali nella storia del paese.

    L’obiettivo è ristabilire e rafforzare questo legame, creando un ponte tra passato e presente, tra i cavatori di ieri e quelli di oggi. Si vuole valorizzare il patrimonio di conoscenze e pratiche accumulato nel tempo, promuovendo un dialogo intergenerazionale che arricchisca entrambe le generazioni. Marmo e Memoria prevede una mostra interattiva come punto di incontro tra comunità e storia. L'esperienza sarà immersiva e multisensoriale, raccontando il lavoro in cava, le tecniche usate e le tradizioni che hanno definito la vita dei cavatori. La mostra non si limiterà a esporre oggetti, ma offrirà un’esperienza diretta con la storia, grazie alla partecipazione attiva degli ex cavatori, che fungeranno da guide e narratori. Le loro testimonianze renderanno il racconto autentico e coinvolgente.

    In sintesi, Marmo e Memoria vuole riscoprire e valorizzare la tradizione mineraria di Minucciano, trasformandola in un’occasione per la comunità di riappropriarsi della propria identità culturale. L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica, la passione e il valore di un mestiere fondamentale per il territorio.

Body (български език)

Body (Ελληνικά)

Body (Bosanski)

Confirm

Please log in

The password is too short.

Share