Vai al contenuto principale
Information about the cookies used on the website

We use cookies on our website to improve the performance and content of the site. The cookies enable us to provide a more individual user experience and social media channels.

Modifiche a "1 - materiaFondente - lo scarto del marmo come risorsa per una ceramica innovativa (Victoria Sabba)"

Avatar: Emily Scaglia Emily Scaglia

Titolo (Italiano)

  • +1 - materiaFondente - lo scarto del marmo come risorsa per una ceramica innovativa (Victoria Sabba)

Titolo (English)

  • +1 - materiaFondente - lo scarto del marmo come risorsa per una ceramica innovativa (Victoria Sabba)

Titolo (български език)

Titolo (Ελληνικά)

Titolo (Bosanski)

Corpo del testo (Italiano)

  • +

    di Victoria Sabba

    Il progetto materiaFondente esplora l'uso della polvere di marmo, un sottoprodotto dell'industria lapidea, come fondente negli smalti ceramici, proponendo un approccio innovativo e sostenibile per gestire gli scarti industriali. La polvere di marmo, un rifiuto che può costituire una criticità ambientale, viene trasformata in una risorsa attraverso pratiche di economia circolare.

    L'obiettivo principale è sostituire parzialmente o totalmente il carbonato di calcio con la polvere di marmo negli smalti ceramici, riducendo gli sprechi e valorizzando il materiale di scarto. Il progetto utilizza una metodologia sperimentale, basata sulla griglia di Ian Currie, per testare diverse varianti ceramiche e analizzare le proprietà fisico-chimiche della polvere di marmo. In questo modo, si esplora la fusibilità e l'effetto estetico della polvere sulle superfici smaltate. Un aspetto distintivo di materiaFondente è l'abbraccio dell'imprevedibilità della materia: le impurità naturali nella polvere di marmo diventano una risorsa espressiva, creando texture e sfumature cromatiche uniche. Il progetto riduce l'uso di risorse vergini e l'impatto ambientale, proponendo un'alternativa sostenibile e innovativa per la ceramica.

    In sintesi, materiaFondente dimostra come il riuso creativo degli scarti possa trasformarsi in un'opportunità di innovazione, combinando ricerca tecnica e sensibilità estetica per dare nuova vita agli scarti di marmo e promuovere un dialogo tra tradizione e sostenibilità.

Corpo del testo (English)

  • +

    di Victoria Sabba

    Il progetto materiaFondente esplora l'uso della polvere di marmo, un sottoprodotto dell'industria lapidea, come fondente negli smalti ceramici, proponendo un approccio innovativo e sostenibile per gestire gli scarti industriali. La polvere di marmo, un rifiuto che può costituire una criticità ambientale, viene trasformata in una risorsa attraverso pratiche di economia circolare.

    L'obiettivo principale è sostituire parzialmente o totalmente il carbonato di calcio con la polvere di marmo negli smalti ceramici, riducendo gli sprechi e valorizzando il materiale di scarto. Il progetto utilizza una metodologia sperimentale, basata sulla griglia di Ian Currie, per testare diverse varianti ceramiche e analizzare le proprietà fisico-chimiche della polvere di marmo. In questo modo, si esplora la fusibilità e l'effetto estetico della polvere sulle superfici smaltate. Un aspetto distintivo di materiaFondente è l'abbraccio dell'imprevedibilità della materia: le impurità naturali nella polvere di marmo diventano una risorsa espressiva, creando texture e sfumature cromatiche uniche. Il progetto riduce l'uso di risorse vergini e l'impatto ambientale, proponendo un'alternativa sostenibile e innovativa per la ceramica.

    In sintesi, materiaFondente dimostra come il riuso creativo degli scarti possa trasformarsi in un'opportunità di innovazione, combinando ricerca tecnica e sensibilità estetica per dare nuova vita agli scarti di marmo e promuovere un dialogo tra tradizione e sostenibilità.

Corpo del testo (български език)

Corpo del testo (Ελληνικά)

Corpo del testo (Bosanski)