L’iniziativa, unica azione pilota in Toscana, di Bauhaus4MED vede il coinvolgimento attivo del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze, attraverso gli studenti del corso Design for Sustainability – Design e Sostenibilità. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il territorio della Garfagnana, confrontarsi con gli amministratori locali e imprese del territorio, tra cui Garfagnana Innovazione, realtà specializzata nella lavorazione della pietra e protagonista di progetti internazionali come il Digital Stone Project.
L'intero percorso, attivo per tutto il 2025 e 2026, rappresenta un modello innovativo di sviluppo sostenibile e inclusivo, in cui la bellezza non è intesa come elemento decorativo, ma come leva concreta per la trasformazione del territorio e l’innovazione sociale.
Il percorso è stato inaugurato il 25 luglio 2024 con un primo incontro istituzionale presso la sede di Garfagnana Innovazione a Gramolazzo (Minucciano). In questa occasione è stato presentato il progetto Bauhaus4MED, con un focus su rigenerazione urbana ed economia circolare. A seguire, il 19 novembre 2024 si è svolta un’attività sul campo a Gramolazzo, che ha permesso agli studenti di acquisire una conoscenza diretta delle dinamiche territoriali e delle problematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale. Successivamente, il 14 dicembre 2024, si è tenuto un evento di partecipazione pubblica con il metodo del World Café, che ha coinvolto attivamente la cittadinanza nella definizione condivisa delle priorità per il futuro del territorio dando luogo alle proposte progettuali degli studenti.
Nella sezione sottostante - “Documenti Relativi” - è possibile visionare gli elaborati prodotti dagli studenti del corso Design for Sustainability del DIDA.
Nella sezione “Proposte progettuali” è invece possibile votare i progetti preferiti.
PROGETTI inCOMUNE – Open call per soluzioni green, sostenibili e inclusive a Minucciano
Questa call è lanciata nell’ambito del progetto Bauhaus4MED, co-finanziato dal programma Interreg Euro-MED (2021-2027), da Regione Toscana, partner del progetto, con l’obiettivo di raccogliere soluzioni guidate dai cittadini che contribuiscano alla trasformazione verde di Minucciano (LU), in linea con i valori del New European Bauhaus (NEB): sostenibilità, estetica e inclusione.
Attraverso questo processo, Minucciano mira a coinvolgere individui e organizzazioni affinché propongano soluzioni localmente rilevanti, innovative e realizzabili per co-progettare, creare o migliorare spazi in un’ottica NEB.
Per maggiori informazioni relative alla presentazione delle proposte, requisisti per la partecipazione, processo di valutazione e tempistiche, si rimanda al documento ufficiale "PROGETTI inCOMUNE – Open call per soluzioni green, sostenibili e inclusive a Minucciano (LU)" presente nella sezione sottostante.
Condividi