We use cookies on our website to improve the performance and content of the site. The cookies enable us to provide a more individual user experience and social media channels.
Oooops! Your network is offline. This is a previously cached version of the page you are visiting, perhaps the content is not up to date.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
You must distribute a minimum of 1 supports among different proposals.
You have to support 1 more proposals for your supports to be taken into account.
7 - S-TOOLS - Il suono della cava (Jacopo Fillini e Simone Giannini)
Official proposal
23/04/2025 09:50
di Jacopo Fillini e Simone Giannini
Il progetto S-TOOLS– Il suono della cava nasce dall'incontro con i cavatori di Minucciano, il cui spirito di sacrificio ha ispirato una riflessione sul valore e sulla necessità di raccontare un mestiere parte integrante della storia locale. Un tempo tramandata di generazione in generazione, questa attività rischia oggi di scomparire. Il progetto vuole riportare alla luce questa tradizione, usando il suono per raccontare le operazioni tipiche delle cave, come il taglio del marmo con il filo elicoidale e la quadratura.
Sono previste due opere destinate alla comunità che, attraverso i suoni delle lavorazioni, raccontano la storia del mestiere. Le opere saranno inserite in un percorso urbano con elementi di arredo e tappe narrative legate al territorio, rafforzando il legame tra storia e prodotto. I ruoli principali raccontati sono quelli dei filisti, che usavano il filo elicoidale, e dei quadratori, che rifinivano il marmo con scalpello e mazzolo. Le opere interattive permetteranno di fare esperienza diretta di queste lavorazioni, lasciando una traccia come testimonianza del passaggio. A completamento del racconto, dei totem intorno al Lago di Gramolazzo cattureranno scorci del paesaggio e indicheranno luoghi significativi come il Monte Pisanino, le cave marmifere, il lago e il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana.
In sintesi, S-TOOLS riscopre e trasmette il mestiere del cavatore e l’identità di Minucciano attraverso suoni, interazione e memoria, creando un percorso che unisce tradizione e cultura.
We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.
Essential
These cookies enable key functionality of the website and help to keep its users secured. They are automatically saved in the browser and cannot be disabled.
Type
Name
Service
Description
Cookie
_session_id
This website
Allows websites to remember user within a website when they move between web pages.
Cookie
decidim-consent
This website
Stores information about the cookies allowed by the user on this website.
Local storage
pwaInstallPromptSeen
This website
Stores status if the progressive web application (PWA) install notification has been already seen by the user.
Preferences
These cookies allow the website to remember the choices you have made in the past on this website to provide a more personalized experience for the website users.
Analytics and statistics
These cookies are used to measure and analyse the website audience to help improve the website.
Marketing
These cookies collect information about how you use the website and they can be utilized to provide you more personalized marketing across the different websites you use.
Fingerprint
The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Source:{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di <strong>Jacopo Fillini</strong> e <strong>Simone Giannini</strong></p><p>Il progetto <strong>S-TOOLS</strong> <strong>– Il suono della cava</strong> nasce dall'incontro con i cavatori di Minucciano, il cui spirito di sacrificio ha ispirato una riflessione sul valore e sulla necessità di raccontare un mestiere parte integrante della storia locale. Un tempo tramandata di generazione in generazione, questa attività rischia oggi di scomparire. Il progetto vuole riportare alla luce questa tradizione, usando il suono per raccontare le operazioni tipiche delle cave, come il taglio del marmo con il filo elicoidale e la quadratura.</p><p>Sono previste due opere destinate alla comunità che, attraverso i suoni delle lavorazioni, raccontano la storia del mestiere. Le opere saranno inserite in un percorso urbano con elementi di arredo e tappe narrative legate al territorio, rafforzando il legame tra storia e prodotto. I ruoli principali raccontati sono quelli dei filisti, che usavano il filo elicoidale, e dei quadratori, che rifinivano il marmo con scalpello e mazzolo. Le opere interattive permetteranno di fare esperienza diretta di queste lavorazioni, lasciando una traccia come testimonianza del passaggio. A completamento del racconto, dei totem intorno al Lago di Gramolazzo cattureranno scorci del paesaggio e indicheranno luoghi significativi come il Monte Pisanino, le cave marmifere, il lago e il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana.</p><p>In sintesi, <strong>S-TOOLS </strong>riscopre e trasmette il mestiere del cavatore e l’identità di Minucciano attraverso suoni, interazione e memoria, creando un percorso che unisce tradizione e cultura.</p>","it":"<p>di <strong>Jacopo Fillini</strong> e <strong>Simone Giannini</strong></p><p>Il progetto <strong>S-TOOLS</strong> <strong>– Il suono della cava</strong> nasce dall'incontro con i cavatori di Minucciano, il cui spirito di sacrificio ha ispirato una riflessione sul valore e sulla necessità di raccontare un mestiere parte integrante della storia locale. Un tempo tramandata di generazione in generazione, questa attività rischia oggi di scomparire. Il progetto vuole riportare alla luce questa tradizione, usando il suono per raccontare le operazioni tipiche delle cave, come il taglio del marmo con il filo elicoidale e la quadratura.</p><p>Sono previste due opere destinate alla comunità che, attraverso i suoni delle lavorazioni, raccontano la storia del mestiere. Le opere saranno inserite in un percorso urbano con elementi di arredo e tappe narrative legate al territorio, rafforzando il legame tra storia e prodotto. I ruoli principali raccontati sono quelli dei filisti, che usavano il filo elicoidale, e dei quadratori, che rifinivano il marmo con scalpello e mazzolo. Le opere interattive permetteranno di fare esperienza diretta di queste lavorazioni, lasciando una traccia come testimonianza del passaggio. A completamento del racconto, dei totem intorno al Lago di Gramolazzo cattureranno scorci del paesaggio e indicheranno luoghi significativi come il Monte Pisanino, le cave marmifere, il lago e il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana.</p><p>In sintesi, <strong>S-TOOLS </strong>riscopre e trasmette il mestiere del cavatore e l’identità di Minucciano attraverso suoni, interazione e memoria, creando un percorso che unisce tradizione e cultura.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/proposal_pdfs/presentazione_S-TOOLS.pdf\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>S-TOOLS</strong></em></a></p>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"7 - S-TOOLS - Il suono della cava (Jacopo Fillini e Simone Giannini)","it":"7 - S-TOOLS - Il suono della cava (Jacopo Fillini e Simone Giannini)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online(External link) and copy-paste the source data.
Share