The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Value:
c584620ece084a12d0d0b016909cab08f6c924fe2d4b0e3f3a977e3208f87ba4
Source:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di <strong>Jacopo Fillini</strong> e <strong>Simone Giannini</strong></p><p>Il progetto <strong>S-TOOLS</strong> <strong>– Il suono della cava</strong> nasce dall'incontro con i cavatori di Minucciano, il cui spirito di sacrificio ha ispirato una riflessione sul valore e sulla necessità di raccontare un mestiere parte integrante della storia locale. Un tempo tramandata di generazione in generazione, questa attività rischia oggi di scomparire. Il progetto vuole riportare alla luce questa tradizione, usando il suono per raccontare le operazioni tipiche delle cave, come il taglio del marmo con il filo elicoidale e la quadratura.</p><p>Sono previste due opere destinate alla comunità che, attraverso i suoni delle lavorazioni, raccontano la storia del mestiere. Le opere saranno inserite in un percorso urbano con elementi di arredo e tappe narrative legate al territorio, rafforzando il legame tra storia e prodotto. I ruoli principali raccontati sono quelli dei filisti, che usavano il filo elicoidale, e dei quadratori, che rifinivano il marmo con scalpello e mazzolo. Le opere interattive permetteranno di fare esperienza diretta di queste lavorazioni, lasciando una traccia come testimonianza del passaggio. A completamento del racconto, dei totem intorno al Lago di Gramolazzo cattureranno scorci del paesaggio e indicheranno luoghi significativi come il Monte Pisanino, le cave marmifere, il lago e il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana.</p><p>In sintesi, <strong>S-TOOLS </strong>riscopre e trasmette il mestiere del cavatore e l’identità di Minucciano attraverso suoni, interazione e memoria, creando un percorso che unisce tradizione e cultura.</p>","it":"<p>di <strong>Jacopo Fillini</strong> e <strong>Simone Giannini</strong></p><p>Il progetto <strong>S-TOOLS</strong> <strong>– Il suono della cava</strong> nasce dall'incontro con i cavatori di Minucciano, il cui spirito di sacrificio ha ispirato una riflessione sul valore e sulla necessità di raccontare un mestiere parte integrante della storia locale. Un tempo tramandata di generazione in generazione, questa attività rischia oggi di scomparire. Il progetto vuole riportare alla luce questa tradizione, usando il suono per raccontare le operazioni tipiche delle cave, come il taglio del marmo con il filo elicoidale e la quadratura.</p><p>Sono previste due opere destinate alla comunità che, attraverso i suoni delle lavorazioni, raccontano la storia del mestiere. Le opere saranno inserite in un percorso urbano con elementi di arredo e tappe narrative legate al territorio, rafforzando il legame tra storia e prodotto. I ruoli principali raccontati sono quelli dei filisti, che usavano il filo elicoidale, e dei quadratori, che rifinivano il marmo con scalpello e mazzolo. Le opere interattive permetteranno di fare esperienza diretta di queste lavorazioni, lasciando una traccia come testimonianza del passaggio. A completamento del racconto, dei totem intorno al Lago di Gramolazzo cattureranno scorci del paesaggio e indicheranno luoghi significativi come il Monte Pisanino, le cave marmifere, il lago e il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana.</p><p>In sintesi, <strong>S-TOOLS </strong>riscopre e trasmette il mestiere del cavatore e l’identità di Minucciano attraverso suoni, interazione e memoria, creando un percorso che unisce tradizione e cultura.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/zc97l6xzjdptje7k0l434fdfy5t9?response-content-disposition=inline;%20filename=%22presentazione_S-TOOLS.pdf%22;%20filename*=UTF-8%27%27presentazione_S-TOOLS.pdf&response-content-type=application/pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIA5L5AVT5XAMVZFZMV/20250506/eu-west-1/s3/aws4_request&X-Amz-Date=20250506T071113Z&X-Amz-Expires=604800&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=1d324d0208f7251fb680db44fd2e45146412a5e5468f6774bd49d6009bd254a8\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>S-TOOLS</strong></em></a></p>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"7 - S-TOOLS - Il suono della cava (Jacopo Fillini e Simone Giannini)","it":"7 - S-TOOLS - Il suono della cava (Jacopo Fillini e Simone Giannini)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.
Share