The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Τιμή:
dfdab802283cce647c77545a2a36172572fcf13f97b25856bbeba4807d2d416a
Πηγή:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di <strong>Matilda Ambrogi</strong>,<strong> Cristina Di Nunzio </strong>e<strong> Alessia Maria Patrizio</strong></p><p><strong>TuneTrek</strong> nasce per valorizzare Minucciano, un territorio ricco di paesaggi suggestivi e tradizioni, ma caratterizzato da isolamento e scarsa visibilità. Il progetto si fonda sul silenzio naturale del luogo, creando un’esperienza sensoriale che connette il territorio con le persone. L’obiettivo è far conoscere Minucciano, attirando visitatori esterni e rafforzando il legame tra i residenti e il loro territorio, stimolando anche la socializzazione e la scoperta del patrimonio culturale locale.</p><p>L’app <strong>TuneTrek</strong> offre due modalità di fruizione del percorso: una giocosa, in cui i visitatori completano sfide per sbloccare suoni e proseguire, e una panoramica, che consente una passeggiata rilassata, ascoltando i suoni naturali. Le tappe del percorso sono quattro: la diga, il lago, il bosco e il borgo, ognuna con caratteristiche uniche che rappresentano l’identità del territorio. Nella modalità gioco, ogni tappa è accompagnata da un gioco interattivo che sblocca suoni del luogo e fornisce informazioni storiche e geografiche. La modalità panoramica offre solo suoni naturali, informazioni e indicazioni. Gli utenti devono prenotare il percorso, scegliere il giorno, l'ora e la modalità preferita, ricevendo un codice di accesso e utilizzando il GPS per tracciare il percorso.</p><p><strong>TuneTrek </strong>sfrutta il silenzio di Minucciano per connettere le persone con la natura, la storia e la cultura del luogo, offrendo un’esperienza che unisce interattività, conoscenza e immersione nei suoni naturali. Questo progetto non solo valorizza il territorio, ma promuove un modo nuovo di esplorarlo, creando un'esperienza unica e coinvolgente.</p>","it":"<p>di <strong>Matilda Ambrogi</strong>,<strong> Cristina Di Nunzio </strong>e<strong> Alessia Maria Patrizio</strong></p><p><strong>TuneTrek</strong> nasce per valorizzare Minucciano, un territorio ricco di paesaggi suggestivi e tradizioni, ma caratterizzato da isolamento e scarsa visibilità. Il progetto si fonda sul silenzio naturale del luogo, creando un’esperienza sensoriale che connette il territorio con le persone. L’obiettivo è far conoscere Minucciano, attirando visitatori esterni e rafforzando il legame tra i residenti e il loro territorio, stimolando anche la socializzazione e la scoperta del patrimonio culturale locale.</p><p>L’app <strong>TuneTrek</strong> offre due modalità di fruizione del percorso: una giocosa, in cui i visitatori completano sfide per sbloccare suoni e proseguire, e una panoramica, che consente una passeggiata rilassata, ascoltando i suoni naturali. Le tappe del percorso sono quattro: la diga, il lago, il bosco e il borgo, ognuna con caratteristiche uniche che rappresentano l’identità del territorio. Nella modalità gioco, ogni tappa è accompagnata da un gioco interattivo che sblocca suoni del luogo e fornisce informazioni storiche e geografiche. La modalità panoramica offre solo suoni naturali, informazioni e indicazioni. Gli utenti devono prenotare il percorso, scegliere il giorno, l'ora e la modalità preferita, ricevendo un codice di accesso e utilizzando il GPS per tracciare il percorso.</p><p><strong>TuneTrek </strong>sfrutta il silenzio di Minucciano per connettere le persone con la natura, la storia e la cultura del luogo, offrendo un’esperienza che unisce interattività, conoscenza e immersione nei suoni naturali. Questo progetto non solo valorizza il territorio, ma promuove un modo nuovo di esplorarlo, creando un'esperienza unica e coinvolgente.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/scvqxbmo3hshrpujswkfvcmnqihm?response-content-disposition=inline;%20filename=%22presentazione_TuneTrek_.pdf%22;%20filename*=UTF-8%27%27presentazione_TuneTrek_.pdf&response-content-type=application/pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIA5L5AVT5XAMVZFZMV/20250506/eu-west-1/s3/aws4_request&X-Amz-Date=20250506T071113Z&X-Amz-Expires=604800&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=ab20f8ea6da194e20b45eb1f62cdcd236cf13cbdb44941ec9d1d34c85db2576c\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>TuneTrek</strong></em></a></p><div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/tnnqmo1y8m21i57tk59479nktyxz?response-content-disposition=inline%3B%20filename%3D%22immagine_TuneTrek.jpeg%22%3B%20filename%2A%3DUTF-8%27%27immagine_TuneTrek.jpeg&response-content-type=image%2Fjpeg&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIA5L5AVT5XAMVZFZMV%2F20250506%2Feu-west-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20250506T073741Z&X-Amz-Expires=604800&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=d4e60cbcda1a2a2c1fddb025a545928dbd4aa5b761ebbab9ca1e2e6d6ebe2879\" alt=\"immagine_TuneTrek\"></div>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"15 - TuneTrek - Alla ricerca dei luoghi e suoni di Minucciano (Matilda Ambrogi, Cristina Di Nunzio e Alessia Maria Patrizio)","it":"15 - TuneTrek - Alla ricerca dei luoghi e suoni di Minucciano (Matilda Ambrogi, Cristina Di Nunzio e Alessia Maria Patrizio)"}}
Αυτό το δακτυλικό αποτύπωμα υπολογίζεται χρησιμοποιώντας έναν αλγόριθμο κατακερματισμού SHA256. Για να το αναπαραγάγετε μόνοι σας, μπορείτε να χρησιμοποιήσετε μια ηλεκτρονική αριθμομηχανή Ηλεκτρονική αριθμομηχανή MD5 και να αντιγράψετε/επικολλήσετε τα δεδομένα προέλευσης.
Κοινοποίηση