The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Value:
3a6a81dee6fcb5f924695f24233f523a46547a178d80e7e2dcc9538445fdbe78
Source:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di<strong> Martina Buonamassa</strong> e <strong>Angela Lucia</strong></p><p>Il progetto per il <strong>Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana \"Olimpio Cammelli\"</strong> ha come obiettivo principale la valorizzazione e la conservazione della storia, delle tradizioni e della cultura del territorio di Minucciano. A tal fine, è stato sviluppato un sito web dedicato, concepito come un archivio digitale aperto al pubblico, che consente di esplorare in modo completo il patrimonio locale attraverso documenti storici, immagini d’epoca, testimonianze e approfondimenti culturali. Il sito web si configura come un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un accesso facilitato alle risorse relative alla storia e alla cultura di Minucciano, nonché alla figura di <strong>Olimpio Cammelli</strong>, il cui contributo è stato fondamentale per la conservazione della memoria storica della zona. Grazie alla sua accessibilità online, il sito consente anche a chi si trova lontano dal territorio di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Minucciano, ampliando la visibilità del patrimonio locale.</p><p>Un aspetto centrale del progetto è stato quello di rendere le informazioni fruibili in modo semplice ed intuitivo, utilizzando una piattaforma moderna e interattiva. L’archivio digitale è suddiviso in diverse sezioni, tra cui documenti storici, fotografie d'epoca e registrazioni orali che raccolgono le esperienze di cavatori locali. Il sito fornisce anche un approfondimento sulla figura di<strong> Olimpio Cammelli</strong>, mettendo in evidenza il suo ruolo di custode della storia locale.</p><p>Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il sito è stato progettato seguendo principi di sostenibilità, con l'adozione di soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale della navigazione online. Tra le scelte implementate si segnala l'introduzione di una modalità dark mode, che permette di ridurre il consumo energetico degli schermi, e l'ottimizzazione delle immagini per garantire tempi di caricamento più rapidi e un minor impatto sulle risorse di rete. Il progetto ha così dimostrato come la tecnologia possa essere utilizzata in modo efficace per supportare la conservazione della memoria storica e consentire a un piccolo museo locale di raggiungere un pubblico più ampio. L’archivio digitale, pensato come una risorsa in continua evoluzione, potrà essere arricchito nel tempo con nuove testimonianze e contenuti, diventando un elemento dinamico e duraturo nella promozione e conservazione dell’identità culturale della Garfagnana.</p>","it":"<p>di<strong> Martina Buonamassa</strong> e <strong>Angela Lucia</strong></p><p>Il progetto per il <strong>Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana \"Olimpio Cammelli\"</strong> ha come obiettivo principale la valorizzazione e la conservazione della storia, delle tradizioni e della cultura del territorio di Minucciano. A tal fine, è stato sviluppato un sito web dedicato, concepito come un archivio digitale aperto al pubblico, che consente di esplorare in modo completo il patrimonio locale attraverso documenti storici, immagini d’epoca, testimonianze e approfondimenti culturali. Il sito web si configura come un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un accesso facilitato alle risorse relative alla storia e alla cultura di Minucciano, nonché alla figura di <strong>Olimpio Cammelli</strong>, il cui contributo è stato fondamentale per la conservazione della memoria storica della zona. Grazie alla sua accessibilità online, il sito consente anche a chi si trova lontano dal territorio di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Minucciano, ampliando la visibilità del patrimonio locale.</p><p>Un aspetto centrale del progetto è stato quello di rendere le informazioni fruibili in modo semplice ed intuitivo, utilizzando una piattaforma moderna e interattiva. L’archivio digitale è suddiviso in diverse sezioni, tra cui documenti storici, fotografie d'epoca e registrazioni orali che raccolgono le esperienze di cavatori locali. Il sito fornisce anche un approfondimento sulla figura di<strong> Olimpio Cammelli</strong>, mettendo in evidenza il suo ruolo di custode della storia locale.</p><p>Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il sito è stato progettato seguendo principi di sostenibilità, con l'adozione di soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale della navigazione online. Tra le scelte implementate si segnala l'introduzione di una modalità dark mode, che permette di ridurre il consumo energetico degli schermi, e l'ottimizzazione delle immagini per garantire tempi di caricamento più rapidi e un minor impatto sulle risorse di rete. Il progetto ha così dimostrato come la tecnologia possa essere utilizzata in modo efficace per supportare la conservazione della memoria storica e consentire a un piccolo museo locale di raggiungere un pubblico più ampio. L’archivio digitale, pensato come una risorsa in continua evoluzione, potrà essere arricchito nel tempo con nuove testimonianze e contenuti, diventando un elemento dinamico e duraturo nella promozione e conservazione dell’identità culturale della Garfagnana.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/fpayiuc538nasrxxzoqa6nch75q7?response-content-disposition=inline;%20filename=%22presentazione_Archivio%20digitale%20per%20il%20Museo%20dellIdentita%20dellAlta%20Garfagnana%20Olimpio%20Cammelli.pdf%22;%20filename*=UTF-8%27%27presentazione_Archivio%2520digitale%2520per%2520il%2520Museo%2520dellIdentit%25C3%25A0%2520dellAlta%2520Garfagnana%2520Olimpio%2520Cammelli.pdf&response-content-type=application/pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIA5L5AVT5XAMVZFZMV/20250506/eu-west-1/s3/aws4_request&X-Amz-Date=20250506T071113Z&X-Amz-Expires=604800&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=5cc3a9698104077b6cd0a6e6b7c3a5af2d4604a3df21add32b6e520a051eb018\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli”</strong></em></a></p>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"11 - Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” (Martina Buonamassa e Angela Lucia)","it":"11 - Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” (Martina Buonamassa e Angela Lucia)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.
Share