A Minucciano il Local Bauhaus Festival: premiati i progetti degli studenti per un futuro sostenibile delle aree interne
Minucciano, 14 giugno 2025 – Si è svolto presso il centro Garfagnana Innovazione – nella frazione di Gramolazzo – il Local Bauhaus Festival, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto europeo Bauhaus4MED (Interreg Euro-MED 2021–2027), ispirato ai valori del New European Bauhaus: sostenibilità, bellezza e inclusione. L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, università e cittadini, con l’obiettivo di immaginare nuovi scenari per lo sviluppo sostenibile delle aree interne.
L’apertura dei lavori è stata affidata ad Albino Caporale, Direttore della Direzione Attività Produttive di Regione Toscana, che ha introdotto la giornata sottolineando il valore della co-progettazione e del dialogo tra pubbliche amministrazioni, istituzioni, cittadinanza e università.
Hanno portato i loro saluti istituzionali anche Nicola Poli – Sindaco di Minucciano, l’Assessore Mario Puppa in rappresentanza della Regione Toscana, e Raffaella Marini - Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, alla presenza di numerosi cittadini, professori e studenti del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze, rappresentanti della Regione e delle imprese locali.
La giornata si è articolata in una serie di interventi di approfondimento sui temi del New European Bauhaus, con contributi dei professori Giuseppe De Luca e Marco Fioravanti (DIDA), e Besnik Mehmeti (ANCI Toscana – progetto Designscapes), seguiti dalla presentazione delle attività del progetto Bauhaus4MED a cura di Regione Toscana. Spazio poi al Digital Stone Project (DSP), con Stefano Coiai – CEO di Garfagnana Innovazione, e Jon Isherwood – Presidente del DSP.
La premiazione dei progetti degli studenti del corso di Design for Sustainability (DIDA – UniFI) ha visto protagoniste idee innovative e concrete, frutto di un intenso lavoro di ricerca sul campo a partire dai bisogni del territorio di Minucciano.
Ecco i sei progetti premiati:
SOHAM – Un sistema di sedute realizzate con scarti di marmo ed eco-resine per la meditazione immersiva in natura. Favorisce il benessere psicofisico e valorizza silenzio e paesaggio. Ha conseguito il maggior numero di voti assoluti ed è risultato il preferito della cittadinanza.
Le tracce del marmo – Un libro-laboratorio illustrato per bambini che racconta, con parole e disegni, il mondo del marmo e i saperi locali, promuovendo la trasmissione del patrimonio immateriale.
ARDE – Una lampada da esterno ispirata alla tradizione dei Natalecci. Utilizza materiali sostenibili e richiama la memoria collettiva con un design evocativo e funzionale. Ha conseguito anche il maggior numero di votazioni dal comitato di valutazione.
materiaFondente – Esplora il riutilizzo della polvere di marmo negli smalti ceramici, trasformando un rifiuto industriale in una risorsa estetica e tecnica per la produzione ceramica. Ha conseguito anche il premio dal comitato di valutazione per il progetto più sostenibile.
S-TOOLS – Installazioni interattive raccontano, attraverso il suono e il gesto, il mestiere del cavatore e la storia del marmo. Un progetto di memoria sonora e design partecipativo.
Premio speciale della giuria per il progetto più bello e inclusivo: Minu.ti – Una piattaforma digitale per raccontare Minucciano con le voci dei suoi abitanti e offrire esperienze autentiche, turistiche e lavorative. Un ponte tra memoria, lentezza e futuro.
Il pomeriggio si è concluso con lo spettacolo teatrale della compagnia “Il Canto del Maggio”, che ha portato in scena canti e storie della tradizione toscana, seguito da un aperitivo conviviale che ha riunito istituzioni, studenti e comunità.
0 commenti
Log in with your account or sign up to add your comment.