Vai al contenuto principale

Cookie settings

We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.

Essential

Preferences

Analytics and statistics

Marketing

“PROGETTI inCOMUNE”: le idee degli studenti DIDA per un futuro sostenibile a Minucciano

Avatar: Official post Official post

Sabato 10 maggio 2025, il C.I.A.F. “Pietro Ferri” di Gorfigliano ha ospitato l’evento “PROGETTI inCOMUNE – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”, promosso nell’ambito del progetto europeo Bauhaus4MED (B4M) – Interreg Euro-MED 2021-2027, di cui Regione Toscana è partner.

Una mattinata dedicata alla partecipazione, alla sostenibilità, all’inclusività e all’innovazione, in cui Minucciano si è trasformato in un piccolo laboratorio di idee, scambio e visione.

Al centro dell’iniziativa, i progetti sviluppati dagli studenti del corso “Design for Sustainability” del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze, sotto la guida dei professori Giuseppe De Luca e Giuseppe Lotti. Le proposte – tutte frutto di un’attenta analisi del contesto locale – hanno toccato temi chiave per il futuro del territorio: riuso creativo di materiali di scarto, inclusione sociale, valorizzazione ambientale e rilancio delle aree interne.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali e ha visto la partecipazione del Direttore della Direzione Attività Produttive della Regione Toscana, che ha evidenziato l’importanza di creare connessioni tra università, amministrazioni e cittadini per una transizione ecologica condivisa.

Un momento particolarmente significativo è stato quello della presentazione della votazione tramite la piattaforma Crowdvocacy e tramite votazione cartacea, che ha permesso ai presenti di votare i progetti e contribuire attivamente alla discussione. Vi è la possibilità di votare, quindi:

  1. tramite il seguente link: vota online

  2. tramite votazione cartacea con il box collocato presso Garfagnana Innovazione

La votazione è stata ideata come uno strumento per sperimentare modalità di democrazia partecipativa e coinvolgimento diretto delle comunità nei processi decisionali.

“PROGETTI inCOMUNE” rappresenta un'azione pilota nel percorso di Bauhaus4MED, che dà forma concreta ai principi del New European Bauhaus, l’iniziativa europea che unisce estetica, sostenibilità e inclusione per ripensare gli spazi in cui viviamo. Un’occasione per mettere in dialogo competenze accademiche, conoscenza del territorio ed esperienza quotidiana degli abitanti.

L’incontro, aperto al pubblico, ha coinvolto cittadini, studenti, rappresentanti delle istituzioni, associazioni e realtà locali in un confronto costruttivo, dimostrando come le aree interne ricche di tradizioni locali possano diventare luoghi di innovazione e rigenerazione sociale.

Segnala un problema

Questo contenuto è inappropriato?

Motivazione:

Sto caricando i commenti ...

Log in with your account or sign up to add your comment.

Conferma

Please log in

La password è troppo breve.

Condividi