Текстът по-долу е съкратено, хеширано представяне на това съдържание. Полезно е да се гарантира, че съдържанието не е било манипулирано, тъй като една единствена модификация би довела до напълно различна стойност.
Стойност:
18486dd108e3363f4ec5046ae521cfcdd8678e06dfc095f3cf533857a213e677
Източник:
{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di <strong>Dami Riccardo</strong> e <strong>Fanfani Francesco</strong></p><p>Il progetto affronta la gestione dei residui di marmo nel Comune di Minucciano, con un approccio di design circolare. L'obiettivo è valorizzare le polveri e i frammenti derivanti dalle lavorazioni lapidee, riducendo la necessità di estrazione primaria e mitigando l'impatto ambientale dell'industria marmifera. Il progetto si sviluppa in diverse fasi, iniziando con l'analisi del ciclo di vita della marmettola (i residui polverosi della lavorazione del marmo) e della situazione attuale nelle cave. L'intensa estrazione e la produzione di scarti rappresentano una sfida sia ambientale che economica. Inoltre, viene considerata la difficoltà di Minucciano nell'attrarre visitatori e diversificare la propria economia, nonostante il suo patrimonio paesaggistico e storico.</p><p>L'obiettivo principale è duplice: promuovere il riuso dei materiali di scarto per creare nuovi prodotti di design sostenibili e raccontare l'identità del territorio attraverso la produzione di oggetti decorativi e funzionali. Una delle strategie include la creazione di un materiale innovativo costituito da marmettola, pece greca e trementina liquida, utilizzato per realizzare oggetti d'arredo e pannelli-mosaico.</p><p>Il progetto prende ispirazione da casi studio internazionali come ZP Studio e Pietre Trovanti, che dimostrano il potenziale del riutilizzo dei materiali di scarto nel design. Questi esempi combinano tecniche artigianali e tecnologiche innovative per garantire sostenibilità e un'estetica contemporanea. Il risultato finale, denominato <strong>MARMORA</strong>, è una collezione di elementi d'arredo e pannelli decorativi che reinterpretano l'identità di Minucciano, ispirandosi a elementi locali come il silenzio delle cave, i boschi circostanti e il lago di Gramolazzo. Il progetto propone un modello di economia circolare nel settore lapideo, trasformando gli scarti in risorse, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale e offrendo nuove opportunità di crescita economica e culturale per Minucciano.</p><div class=\"editor-content-image\" data-image=\"\"><img src=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/n6byckjbamg83sz8895s89xw3gf3?response-content-disposition=inline%3B%20filename%3D%22Marmora.jpg%22%3B%20filename%2A%3DUTF-8%27%27Marmora.jpg&response-content-type=image%2Fjpeg&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIA5L5AVT5XAMVZFZMV%2F20250423%2Feu-west-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20250423T114358Z&X-Amz-Expires=604800&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=c10e0a2a0a1de7605f8ee73d94924f3bca1c3bcdf38e22e7dd5c91008fcf4d44\" alt=\"Marmora\"></div>","it":"<p>di <strong>Dami Riccardo</strong> e <strong>Fanfani Francesco</strong></p><p>Il progetto affronta la gestione dei residui di marmo nel Comune di Minucciano, con un approccio di design circolare. L'obiettivo è valorizzare le polveri e i frammenti derivanti dalle lavorazioni lapidee, riducendo la necessità di estrazione primaria e mitigando l'impatto ambientale dell'industria marmifera. Il progetto si sviluppa in diverse fasi, iniziando con l'analisi del ciclo di vita della marmettola (i residui polverosi della lavorazione del marmo) e della situazione attuale nelle cave. L'intensa estrazione e la produzione di scarti rappresentano una sfida sia ambientale che economica. Inoltre, viene considerata la difficoltà di Minucciano nell'attrarre visitatori e diversificare la propria economia, nonostante il suo patrimonio paesaggistico e storico.</p><p>L'obiettivo principale è duplice: promuovere il riuso dei materiali di scarto per creare nuovi prodotti di design sostenibili e raccontare l'identità del territorio attraverso la produzione di oggetti decorativi e funzionali. Una delle strategie include la creazione di un materiale innovativo costituito da marmettola, pece greca e trementina liquida, utilizzato per realizzare oggetti d'arredo e pannelli-mosaico.</p><p>Il progetto prende ispirazione da casi studio internazionali come ZP Studio e Pietre Trovanti, che dimostrano il potenziale del riutilizzo dei materiali di scarto nel design. Questi esempi combinano tecniche artigianali e tecnologiche innovative per garantire sostenibilità e un'estetica contemporanea. Il risultato finale, denominato <strong>MARMORA</strong>, è una collezione di elementi d'arredo e pannelli decorativi che reinterpretano l'identità di Minucciano, ispirandosi a elementi locali come il silenzio delle cave, i boschi circostanti e il lago di Gramolazzo. Il progetto propone un modello di economia circolare nel settore lapideo, trasformando gli scarti in risorse, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio locale e offrendo nuove opportunità di crescita economica e culturale per Minucciano.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/vxg5j0yw1ewprwe741nl15wzr0g8?response-content-disposition=inline;%20filename=%22presentazione_Marmora.pdf%22;%20filename*=UTF-8%27%27presentazione_Marmora.pdf&response-content-type=application/pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIA5L5AVT5XAMVZFZMV/20250506/eu-west-1/s3/aws4_request&X-Amz-Date=20250506T071113Z&X-Amz-Expires=604800&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=0688df74a50a21a3d39c4e20ab5214794f51c67363df1193d198c4a927525e14\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>MARMORA</strong></em></a></p>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"4 - MARMORA (Dami Riccardo e Fanfani Francesco)","it":"4 - MARMORA (Dami Riccardo e Fanfani Francesco)"}}
Този отпечатък е изчислен чрез SHA256 алгоритъм за хеширане. За да го изчислите самостоятелно, използвайте MD5 калкулатор онлайн като копирате и поставите изходните данни.
Сподели