We use cookies on our website to improve the performance and content of the site. The cookies enable us to provide a more individual user experience and social media channels.
Oooops! Your network is offline. This is a previously cached version of the page you are visiting, perhaps the content is not up to date.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
BAUHAUS4MED draws inspiration from the New European Bauhaus (NEB) to make green living a delightful, shared experience. By integrating aesthetics, community participation, and sustainability, we aim to transform urban spaces into vibrant hubs of ecological and social harmony.
Join us as we merge digital innovation, architectural beauty, and sustainable practices to co-create urban environments that are both eco-friendly and inviting. Let’s build a future where green living isn’t just possible—it’s inspiring.
You must distribute a minimum of 1 supports among different proposals.
You have to support 1 more proposals for your supports to be taken into account.
11 - Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” (Martina Buonamassa e Angela Lucia)
Official proposal
23/04/2025 09:57
di Martina Buonamassa e Angela Lucia
Il progetto per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" ha come obiettivo principale la valorizzazione e la conservazione della storia, delle tradizioni e della cultura del territorio di Minucciano. A tal fine, è stato sviluppato un sito web dedicato, concepito come un archivio digitale aperto al pubblico, che consente di esplorare in modo completo il patrimonio locale attraverso documenti storici, immagini d’epoca, testimonianze e approfondimenti culturali. Il sito web si configura come un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un accesso facilitato alle risorse relative alla storia e alla cultura di Minucciano, nonché alla figura di Olimpio Cammelli, il cui contributo è stato fondamentale per la conservazione della memoria storica della zona. Grazie alla sua accessibilità online, il sito consente anche a chi si trova lontano dal territorio di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Minucciano, ampliando la visibilità del patrimonio locale.
Un aspetto centrale del progetto è stato quello di rendere le informazioni fruibili in modo semplice ed intuitivo, utilizzando una piattaforma moderna e interattiva. L’archivio digitale è suddiviso in diverse sezioni, tra cui documenti storici, fotografie d'epoca e registrazioni orali che raccolgono le esperienze di cavatori locali. Il sito fornisce anche un approfondimento sulla figura di Olimpio Cammelli, mettendo in evidenza il suo ruolo di custode della storia locale.
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il sito è stato progettato seguendo principi di sostenibilità, con l'adozione di soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale della navigazione online. Tra le scelte implementate si segnala l'introduzione di una modalità dark mode, che permette di ridurre il consumo energetico degli schermi, e l'ottimizzazione delle immagini per garantire tempi di caricamento più rapidi e un minor impatto sulle risorse di rete. Il progetto ha così dimostrato come la tecnologia possa essere utilizzata in modo efficace per supportare la conservazione della memoria storica e consentire a un piccolo museo locale di raggiungere un pubblico più ampio. L’archivio digitale, pensato come una risorsa in continua evoluzione, potrà essere arricchito nel tempo con nuove testimonianze e contenuti, diventando un elemento dinamico e duraturo nella promozione e conservazione dell’identità culturale della Garfagnana.
We use cookies to ensure the basic functionalities of the website and to enhance your online experience. You can configure and accept the use of the cookies, and modify your consent options, at any time.
Essential
These cookies enable key functionality of the website and help to keep its users secured. They are automatically saved in the browser and cannot be disabled.
Type
Name
Service
Description
Cookie
_session_id
This website
Allows websites to remember user within a website when they move between web pages.
Cookie
decidim-consent
This website
Stores information about the cookies allowed by the user on this website.
Local storage
pwaInstallPromptSeen
This website
Stores status if the progressive web application (PWA) install notification has been already seen by the user.
Preferences
These cookies allow the website to remember the choices you have made in the past on this website to provide a more personalized experience for the website users.
Analytics and statistics
These cookies are used to measure and analyse the website audience to help improve the website.
Marketing
These cookies collect information about how you use the website and they can be utilized to provide you more personalized marketing across the different websites you use.
Fingerprint
The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It is useful to ensure the content has not been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.
Source:{"body":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"<p>di<strong> Martina Buonamassa</strong> e <strong>Angela Lucia</strong></p><p>Il progetto per il <strong>Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana \"Olimpio Cammelli\"</strong> ha come obiettivo principale la valorizzazione e la conservazione della storia, delle tradizioni e della cultura del territorio di Minucciano. A tal fine, è stato sviluppato un sito web dedicato, concepito come un archivio digitale aperto al pubblico, che consente di esplorare in modo completo il patrimonio locale attraverso documenti storici, immagini d’epoca, testimonianze e approfondimenti culturali. Il sito web si configura come un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un accesso facilitato alle risorse relative alla storia e alla cultura di Minucciano, nonché alla figura di <strong>Olimpio Cammelli</strong>, il cui contributo è stato fondamentale per la conservazione della memoria storica della zona. Grazie alla sua accessibilità online, il sito consente anche a chi si trova lontano dal territorio di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Minucciano, ampliando la visibilità del patrimonio locale.</p><p>Un aspetto centrale del progetto è stato quello di rendere le informazioni fruibili in modo semplice ed intuitivo, utilizzando una piattaforma moderna e interattiva. L’archivio digitale è suddiviso in diverse sezioni, tra cui documenti storici, fotografie d'epoca e registrazioni orali che raccolgono le esperienze di cavatori locali. Il sito fornisce anche un approfondimento sulla figura di<strong> Olimpio Cammelli</strong>, mettendo in evidenza il suo ruolo di custode della storia locale.</p><p>Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il sito è stato progettato seguendo principi di sostenibilità, con l'adozione di soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale della navigazione online. Tra le scelte implementate si segnala l'introduzione di una modalità dark mode, che permette di ridurre il consumo energetico degli schermi, e l'ottimizzazione delle immagini per garantire tempi di caricamento più rapidi e un minor impatto sulle risorse di rete. Il progetto ha così dimostrato come la tecnologia possa essere utilizzata in modo efficace per supportare la conservazione della memoria storica e consentire a un piccolo museo locale di raggiungere un pubblico più ampio. L’archivio digitale, pensato come una risorsa in continua evoluzione, potrà essere arricchito nel tempo con nuove testimonianze e contenuti, diventando un elemento dinamico e duraturo nella promozione e conservazione dell’identità culturale della Garfagnana.</p>","it":"<p>di<strong> Martina Buonamassa</strong> e <strong>Angela Lucia</strong></p><p>Il progetto per il <strong>Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana \"Olimpio Cammelli\"</strong> ha come obiettivo principale la valorizzazione e la conservazione della storia, delle tradizioni e della cultura del territorio di Minucciano. A tal fine, è stato sviluppato un sito web dedicato, concepito come un archivio digitale aperto al pubblico, che consente di esplorare in modo completo il patrimonio locale attraverso documenti storici, immagini d’epoca, testimonianze e approfondimenti culturali. Il sito web si configura come un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, offrendo un accesso facilitato alle risorse relative alla storia e alla cultura di Minucciano, nonché alla figura di <strong>Olimpio Cammelli</strong>, il cui contributo è stato fondamentale per la conservazione della memoria storica della zona. Grazie alla sua accessibilità online, il sito consente anche a chi si trova lontano dal territorio di scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e storica di Minucciano, ampliando la visibilità del patrimonio locale.</p><p>Un aspetto centrale del progetto è stato quello di rendere le informazioni fruibili in modo semplice ed intuitivo, utilizzando una piattaforma moderna e interattiva. L’archivio digitale è suddiviso in diverse sezioni, tra cui documenti storici, fotografie d'epoca e registrazioni orali che raccolgono le esperienze di cavatori locali. Il sito fornisce anche un approfondimento sulla figura di<strong> Olimpio Cammelli</strong>, mettendo in evidenza il suo ruolo di custode della storia locale.</p><p>Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, il sito è stato progettato seguendo principi di sostenibilità, con l'adozione di soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale della navigazione online. Tra le scelte implementate si segnala l'introduzione di una modalità dark mode, che permette di ridurre il consumo energetico degli schermi, e l'ottimizzazione delle immagini per garantire tempi di caricamento più rapidi e un minor impatto sulle risorse di rete. Il progetto ha così dimostrato come la tecnologia possa essere utilizzata in modo efficace per supportare la conservazione della memoria storica e consentire a un piccolo museo locale di raggiungere un pubblico più ampio. L’archivio digitale, pensato come una risorsa in continua evoluzione, potrà essere arricchito nel tempo con nuove testimonianze e contenuti, diventando un elemento dinamico e duraturo nella promozione e conservazione dell’identità culturale della Garfagnana.</p><p><a target=\"_blank\" href=\"https://decidim-b4m.s3.eu-west-1.amazonaws.com/fpayiuc538nasrxxzoqa6nch75q7?response-content-disposition=inline;%20filename=%22presentazione_Archivio%20digitale%20per%20il%20Museo%20dellIdentita%20dellAlta%20Garfagnana%20Olimpio%20Cammelli.pdf%22;%20filename*=UTF-8%27%27presentazione_Archivio%2520digitale%2520per%2520il%2520Museo%2520dellIdentit%25C3%25A0%2520dellAlta%2520Garfagnana%2520Olimpio%2520Cammelli.pdf&response-content-type=application/pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIA5L5AVT5XAMVZFZMV/20250506/eu-west-1/s3/aws4_request&X-Amz-Date=20250506T071113Z&X-Amz-Expires=604800&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=5cc3a9698104077b6cd0a6e6b7c3a5af2d4604a3df21add32b6e520a051eb018\"><strong>Visiona il progetto - </strong><em><strong>Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli”</strong></em></a></p>"},"title":{"bg":"","bs":"","el":"","en":"11 - Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” (Martina Buonamassa e Angela Lucia)","it":"11 - Archivio digitale per il Museo dell’Identità dell’Alta Garfagnana “Olimpio Cammelli” (Martina Buonamassa e Angela Lucia)"}}
This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online(External link) and copy-paste the source data.
Share