Cos'é il NUOVO BAUHAUS EUROPEO?
Nel 1919, fu fondata a Weimar, in Germania, una delle scuole di arti applicate e design più innovative. La scuola prosperò riunendo artisti, artigiani, designer e architetti, creando un ambiente di apprendimento e insegnamento collaborativo e multidisciplinare.

Il nome Bauhaus significa "Casa del Costruire", riflettendo l'essenza della scuola, che integra industria e arte per creare un design funzionale ed esteticamente gradevole per tutti gli aspetti dell'ambiente costruito quotidiano. Il programma rivoluzionario della scuola promuoveva l'applicazione pratica di materiali e tecniche in diversi workshop, incoraggiando gli studenti a sperimentare e sviluppare il proprio stile di design unico.
Nonostante i soli 14 anni di attività, il Bauhaus ebbe un impatto significativo sulla progettazione di edifici, mobili e oggetti per la casa negli anni a venire. L'enfasi sulla funzionalità, le forme semplici, strettamente legate ai materiali e ai metodi di produzione industriali, rappresentavano una risposta culturale e tecnica al periodo storico del dopoguerra in cui vivevano i partecipanti. Il lavoro degli studenti e degli insegnanti della scuola ha plasmato un'eredità che ancora oggi ispira generazioni per il suo approccio interdisciplinare, collaborativo e innovativo al design funzionale e bello.

Il NUOVO BAUHAUS EUROPEO (NEB) è un'iniziativa lanciata nel 2021 dalla Commissione Europea e ispirata all'approccio multidisciplinare e collaborativo ereditato dalla scuola Bauhaus. È concepito come un movimento che abbraccia arte, cultura, scienza e tecnologia in una prospettiva collaborativa e incentrata sulla vita, ispirata e basata sull'apprendimento dalla natura.
Il NEB sostiene la ricerca e l'innovazione nel settore dell'ambiente costruito, che vada oltre le soluzioni strettamente tecnologiche e i metodi funzionali, abbracciando la dimensione sociale, culturale e progettuale. È un dialogo aperto tra culture, discipline, generi ed età. La Commissione europea intende realizzare il Nuovo Bauhaus europeo attraverso:
● finanziamento di test e dimostrazioni, per migliorare gli esempi
● integrazione degli obiettivi NEB nei programmi dell'UE
● riconoscendo le iniziative dal basso attraverso premi
● comunicando ampiamente per aumentare la consapevolezza e la mobilitazione. Il risultato di queste azioni è che la società europea si dota dei concetti NEB per creare gli spazi abitativi delle nostre prossime generazioni.

0 commenti
Log in with your account or sign up to add your comment.