PROGETTI inCOMUNE - partecipazione ed innovazione per Minucciano
-
C.I.A.F. “Pietro Ferri” (ex Sala Cinema Pancetti)Via Vittorio Emanuele, Gorfigliano - Minucciano (LU)
-
09:30 AM - 13:30 PM UTC
Un’intera mattinata dedicata alla partecipazione, alla sostenibilità, all’inclusività e all’innovazione: sabato 10 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:30, il C.I.A.F. “Pietro Ferri” di Gorfigliano ospiterà l’evento “PROGETTI inCOMUNE – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”, promosso nell’ambito del progetto europeo Bauhaus4Med – Interreg Euro-MED 2021-2027, di cui Regione Toscana è partner. Il territorio diventa un laboratorio di innovazione, le idee dei giovani uno strumento di trasformazione, la comunità una protagonista attiva del cambiamento. Questi i principi al centro di “PROGETTI inCOMUNE – Le idee degli studenti del DIDA per il futuro di Minucciano”.
L'iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto europeo Bauhaus4Med (B4M), finanziato dal programma Interreg Euro-MED 2021-2027, che vede Regione Toscana tra i partner attivi. Il progetto si propone di sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile in linea con i valori del New European Bauhaus (NEB) – l’iniziativa della Commissione Europea che unisce sostenibilità, estetica e inclusione per rendere la transizione verde una trasformazione culturale accessibile a tutti.
Attraverso B4M, le comunità locali diventano co-protagoniste di un processo partecipativo che valorizza il territorio e stimola nuove forme di economia verde e design rigenerativo, favorendo la collaborazione tra istituzioni, università, cittadini e attori del territorio.
L’evento del 10 maggio sarà aperto dal Sindaco di Minucciano, Nicola Poli, e vedrà la partecipazione del Consigliere Regionale Mario Puppa e del Direttore della Direzione attività Produttive di Regione Toscana Albino Caporale. Verranno presentati i progetti elaborati dagli studenti del corso “Design for Sustainability” del Dipartimento di Architettura, Design e Arti (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze. I progetti, sviluppati a partire da un’analisi delle esigenze e delle potenzialità locali, propongono soluzioni per il futuro di Minucciano, affrontando temi che spaziano dal recupero degli spazi pubblici all’inclusione sociale, dalla valorizzazione ambientale e del territorio.
Un aspetto distintivo dell’evento sarà il coinvolgimento diretto dei partecipanti tramite la piattaforma digitale Crowdvocacy, che permetterà di votare i progetti preferiti e partecipare a momenti di confronto interattivo, in un’ottica di vera democrazia partecipativa.
Programma dell’evento:
Ore 9:30 – Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
-
Ore 10:00 – Saluti istituzionali
Nicola Poli, Sindaco di Minucciano
Mario Puppa, Consigliere Regionale della Toscana
-
Ore 10:10 – Introduzione ai temi dell’evento
Giuseppe De Luca e Giuseppe Lotti, Università di Firenze – DIDA
Ore 10:20 – Presentazione della piattaforma Crowdvocacy e metodologia di voto
Ore 10:35 – Presentazione dei progetti del corso Design for Sustainability – DIDA UNIFI
Ore 12:15 – Votazione online e confronto interattivo
Ore 12:40 – Conclusioni a cura di Albino Caporale, Direttore della Direzione Attività Produttive – Regione Toscana
Ore 13:00 – Light Lunch
“PROGETTI inCOMUNE” vuole essere un momento di scambio, visione e ascolto, di un’azione pilota dove le competenze accademiche si intrecciano con la conoscenza del territorio e l’esperienza quotidiana degli abitanti. Un’occasione per dare forma concreta ai principi del New European Bauhaus, trasformando i territori rurali e marginali in luoghi di sperimentazione di nuove forme di vivibilità, bellezza e sostenibilità.
L’evento è aperto al pubblico e rivolto a cittadini, amministratori, associazioni, imprese locali, studenti e a tutti coloro che vogliono contribuire a costruire, insieme, una visione condivisa del futuro.
Condividi