World Café a Gramolazzo (Minucciano)
-
Garfagnana InnovazioneVia Primo Tonini 82/a, Gramolazzo – Minucciano (LU)Centro Servizi
-
09:30 AM - 13:30 PM UTC
L'incontro del 14 dicembre ha inaugurato un processo che coinvolgerà la comunità di Minucciano in un progetto a lungo termine, che si concluderà nel 2026. Il World Café ha rappresentato il punto di partenza di un processo partecipativo che ha visto il coinvolgimento attivo dei cittadini, degli amministratori locali, degli esperti e dei rappresentanti di varie istituzioni.
L'evento è stato caratterizzato da due principali sessioni collettive di discussione:
Discussione #1: Analisi delle sfide locali che affrontano Minucciano e altre aree interne della Garfagnana, con particolare attenzione a temi come il declino demografico e l'accesso ai servizi.
Discussione #2: Identificazione di potenziali percorsi di sviluppo attraverso i principi del Nuovo Bauhaus Europeo, in particolare sostenibilità, inclusione e bellezza. L'obiettivo è trasformare le sfide in opportunità di crescita e miglioramento della qualità della vita locale.
L'incontro del 14 dicembre è stato organizzato con l'assistenza tecnica della società XR8 di Massa e ha visto la partecipazione attiva del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze (DiDA), partner fondamentale del progetto, che contribuirà con la sua esperienza nella progettazione e nell'implementazione di azioni locali.
Programma dell'evento:
9:30 - Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
9:45 - Saluti istituzionali: Mario Puppa, Consigliere Regionale, Nicola Poli, Sindaco di Minucciano, e Università di Firenze
10:00 - Inizio del World Café: Introduzione al tema della giornata (Bauhaus/sfide locali)
10:30 - Discussione #1: Riflettere sulla "turbolenza" dell'area di Minucciano e delle altre aree interne della Garfagnana
11:15 - Pausa di 15 minuti
11:30 - Discussione #2: Come trasformare le sfide in opportunità di sviluppo, attraverso sostenibilità, inclusione e bellezza
12:15 - Pausa di 15 minuti
12:30 - Restituzione in plenaria e discussione dei risultati
13:30 - Fine dei lavori
L'incontro del 14 dicembre rappresenta solo il primo passo di un lungo cammino che, nel corso del 2025, coinvolgerà ulteriormente la comunità e i portatori di interesse locali. Il progetto BAUHAUS4MED offrirà l'opportunità di definire e attuare strategie di sviluppo che affrontino concretamente le necessità del territorio, utilizzando i principi del Nuovo Bauhaus Europeo per costruire un futuro più sostenibile, inclusivo e bello per Minucciano e la Garfagnana.
Questo progetto rappresenta un'importante opportunità per il Comune di Minucciano e la Regione Toscana di emergere come esempio di buone pratiche di sviluppo locale, capaci di coniugare tradizione e innovazione, preservando il patrimonio culturale e naturale, preparandosi al contempo alle sfide del futuro.
Condividi